I mezzi volti (di Carla Cucca) - recensione di Augusto Galli |
Gli articoli - Le recensioni |
Lunedì 08 Agosto 2011 18:33 |
recensione di Augusto Galli Scorri le pagine e senti un suono di voci che si intrecciano, dicono e nascondono. Due livelli, due timbri. Il chiaro passaggio di parole da una bocca all’altra, l’oscuro ritmo di cuori che battono su tonalità irregolari. Donne che confrontano, senza saperlo, in quel preciso momento ansie e certezze di sempre. La corsa disperata, fatale, imprescindibile, ad essere interamente nel femminile. L’impulso, liberatorio e sarcastico, a spogliarsi di sé, del corpo, per restare pensiero nudo, gioia nuda, nuda emozione. Lisa e Norma: le migliori amiche. O le amiche migliori, uniche possibili? Con la protagonista che registra ogni variazione di clima, come il metereologo in attesa della prossima tempesta che porterà frescura e un pizzico di nuova elettricità. Qual è il cardine di questo racconto che, al pari di una vela lucida e mai stanca, o di una tenda à voile disposta tra la finestra e un giardino appena accennato, seguita a gonfiare e sciogliersi figurando in aria folletti e fantasmi? Il dialogo. Un parlare assiduo e necessario, un ricordarsi e ricordare le urgenze che vengono dal fisico e dall’immateriale. Il mascara per le ciglia ha la dolorosa imprudenza del bisogno di sapere di esistere: per un uomo, per una donna, per sé? Quindi il mascara inizia a dialogare, urge, rompe gli equilibri apparentemente così semplici - ragazza /ragazzo - fa capolino dagli occhi e invade, nero su bianco, un progetto di vita che ha bisogno di essere detto, ripetuto, ascoltato, assalito e blandito di parole. Il dialogo. Scivola fuori dalle fessure che l’animo ha lacerato nella pelle, spande da cento aperture, scorre, bagna, risponde. Senza domande. Leggete questo stacco di giovani esistenze prese alla narrazione come a una missione: tutto procede per risposte, semplici, quasi sussurrate, senza il bisogno delle DOMANDE. Perché la protagonista si è fatta domanda e specchio: il racconto intero le ruota attorno senza sfiorarla mulinando risposte. La pelle al femminile, certezze, sogni, aspirazioni, e una dolce, lunghissima, tenera fila di parole che avrebbero il compito, se riuscissero, di quietare l’ansia, di sedare il dolore mestruale, di allargare sospiri fino ad allagarne cuore e desiderio. Anche figure di maschi. Così inermi, materni. Emanano odori rancidi e parole datate, hanno il coraggio dei propri muscoli, densi di ricordi che non passeranno, necessari per essere abilmente trasformati da mani femminili in nuovi tormenti, nuovi interrogativi. Maschi come seconde pelli da rendere morbide anche con le parole. Un libro giovane, così facile e liquido che può accadere di berlo troppo in fretta. E poi sentire una sorta di ronzìo alle orecchie, un vuoto. Un consiglio: gustatelo lentamente. Ne vale la pena. recensione di Augusto Galli Consulta la fantastica BASE DATI DEI CONSIGLI!!! --> la BASE DATI DEI CONSIGLI!!! Consulta ed inserisci qui le tue Micro-recensioni!!! Pubblicizza il tuo Blog!!! --> il tuo Blog!!! Inviaci recensioni, racconti, poesie!!! |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Donna... secoli di luce... velluto d'amore... albe e nebbie... laghi generosi di acque vergini... e quanto ancora...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieQuanto hai dato donna: Leggi tutto... | Sulla strada esco solo (di Michail Lermontov)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieSulla strada esco solo. Leggi tutto... | Vertigini o contemplazione di qualcosa che finisce (di Alejandra Pizarnik)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieQuesto lillà perde i fiori. Leggi tutto... | Sinfonia azzurra (di Ada Negri)... davvero bella...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie"E allor che il giorno apparve con fresco riso roseo su l'immenso turchino, non trovò più se... Leggi tutto... |
I nuovi autori
L'iniziazione - Viaggio verso LuxorGli articoli - I nuovi autori![]() *** L'iniziazione - Viaggio verso Luxor di Alexandra Mika *** Elis (Elisabetta) è una... Leggi tutto... | L'odiato amoreGli articoli - I nuovi autori![]() *** L'odiato amore di Francesca Callipari *** Chi di voi non ha mai amato, almeno una volta... Leggi tutto... | Dalla parte delle viole (di Mario Visone, Homo scrivens)Gli articoli - I nuovi autoriUn giovane anarchico italiano, aspirante suicida, decide di partire verso la Spagna per... Leggi tutto... | BLACK CREEK, JOE ONTARIO, L'UOMO CON LA VOCE DI ELVISGli articoli - I nuovi autori![]() *** BLACK CREEK, JOE ONTARIO, L'UOMO CON LA VOCE DI ELVIS di MARCO CHIERICI *** Biografia... Leggi tutto... |
I passi
da Il cappotto (di Nicolaj V. Gogol')Gli articoli - I passi dei libriAkakij Akakievic se la camminava nella più festosa disposizione dei suoi sentimenti. Egli... Leggi tutto... | da "Ragionevoli dubbi" di Gianrico CarofiglioGli articoli - I passi dei libriQuando Margherita disse che doveva parlarmi, pensai che aspettasse un bambino. Leggi tutto... | da Giro di vite (di Henry James)Gli articoli - I passi dei libriIl racconto ci aveva tenuti attorno al focolare col fiato sospeso, ma a parte l'ovvia... Leggi tutto... | da Dove nessuno ti troverà (di Alice Giménez Bartlett)Gli articoli - I passi dei libriBarcellona, settembre 1956 Carlos Infante notò con soddisfazione che quella mattina il cielo... Leggi tutto... |
I racconti
Il cuore rivelatore (di...Gli articoli - I raccontiSì; è vero – sono nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perché... Leggi tutto... | Luigi Pirandello... un...Gli articoli - I racconti
Mie ultime volontà da rispettare I. Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli... Leggi tutto... | Si potrebbe quasi (di...Gli articoli - I racconti"Ci sono giorni in cui si potrebbe quasi..." Si potrebbe quasi... Leggi tutto... | La vita è troppo bella per...Gli articoli - I raccontiHo perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e... Leggi tutto... |
Le recensioni
Asia non esiste (di Emanuele Cioglia) - recensione di Maria Giovanna TuruddaGli articoli - Le recensioniRitorna con Asia non esiste il commissario Solinas e ritorna il tema di un serial killer che,... Leggi tutto... | Liò Viaggio IN-Giappone (di Leonardo Romanelli)Gli articoli - Le recensioniDopo aver viaggiato in molti paesi nel mondo, ho sentito l’aspirazione di scrivere un diario di... Leggi tutto... | “Carte segrete” di Goffredo Bettini, quando un libro ha la forza di riaccendere la passione per la politicaGli articoli - Le recensioni“Si può mettere in moto la città, se si punta a dare libertà, autonomia, spazio, libertà di... Leggi tutto... | Nessun requiem per mia madre (di Claudiléia Lemes Dias, Fazi Editore) - recensione di Emilia BasileGli articoli - Le recensioni"Nessun requiem per mia madre" è un libro da leggere tutto d'un fiato. Una figura di una madre... Leggi tutto... |
Commenti