A spasso con John Keats (di Julio Cortazar, Fazi) |
Gli articoli - Le recensioni |
Lunedì 28 Luglio 2014 13:10 |
A passeggio con John Keats, il grande capolavoro di Julio Cortázar a cento anni dalla nascita... In occasione del centenario della nascita di Julio Cortázar, assistiamo in Italia a un generale ritorno d'interesse per la sua figura e la sua opera, considerato un padre da un’intera generazione di scrittori latinoamericani come Roberto Bolaño, Carlos Fuentes, Gabriel García Márqueze Mario Vargas Llosa, ma anche da Italo Calvino che con lui strinse un’amicizia ventennale. A passeggio con John Keats, fino a oggi inedito in Italia, è l'opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all'inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, morto giovanissimo, solo postumo ottenne la sua consacrazione, è un libro talmente ricco da sfuggire a ogni catalogazione. È sia un saggio, un acutissimo esercizio di critica letteraria – perché solo un poeta può arrivare al cuore vivo e pulsante della poesia di un altro poeta e scriverne senza ridurlo a nozionismo da accademia –, sia un romanzo, la storia di un personaggio di nome Julio Cortázar che, chiuso nella sua stanza, all'ultimo piano di un palazzo di calle Lavalle, a Buenos Aires, notte dopo notte scrive di Keats, e intanto pensa, divaga, ricorda, compilando a margine del suo libro una sorta di zibaldone. È un'opera-mondo: al centro c'è Keats, la sua vita e la sua poesia, ma ci sono anche Buenos Aires, i profumi e le luci della metropoli argentina e le vastità buie e sterminate della pampa oltre i suoi confini, e i poeti amici di Cortázar, i loro versi e le loro discussioni alle tre di notte, avvolti dal fumo delle sigarette e dall'odore del caffè. C'è l'Italia, ci sono Roma, Siena, Venezia, ma anche Genova e Napoli, perché pochi sono riusicti a catturarne l'essenza – i silenzi delle campagne, perché «tutta l'Italia è silenziosa», i colori delle stagioni, l'odore dei vini – come fede Cortázar nei suoi viaggi giovanili, così simili a quelli di Keats attraverso la Scozia. E c'è l'amore, quello che Cortázar scopre quando comincia a leggere le lettere tra John e Fanny Brawn. Il risultato è un'opera fondamentale su Keats ma anche un libro-rivelazione su Cortázar, perché troppo precisa e forte è la sensazione che, scrivendo del poeta inglese, l'argentino stia anche delineando un proprio alter ego con il quale, al netto dell'oceano che divide Buenos Aires e Londra, condivide una certa idea della vita, della scrittura e della missione poetica. La traduzione del testo è curata da Elisabetta Vaccaro e Barbara Turitto, quella delle poesie di John Keats è, invece, opera di Elido Fazi Ne consigliamo caldamente la lettura! Scrittore, narratore e saggista di fama mondiale, Julio Cortázar è nato a Bruxelles il 26 agosto 1914 da genitori argentini e, prima di rientrare con la famiglia a Buenos Aires, nel 1919, ha vissuto in Svizzera e a Barcellona. Dopo aver insegnato in due licei della capitale argentina, Cortázar, oppostosi al governo di Perón, è emigrato in Francia, dove ha vissuto e lavorato per il resto della sua vita. Oltre a essere stato traduttore per l'UNESCO, ha tradotto in spagnolo opere di altissimo valore letterario, tra le quali quelle di Edgar Allan Poe, Marguerite Yourcenar e il romanzo Robinson Crusoe. Ha scritto numerose opere, tra romanzi, racconti e saggi, tradotte in moltissime lingue, tra cui Il gioco del mondo (Rayuela), Bestiario, Storie di cronopios e di famas, I re, Ottaedro, Le armi segrete. È morto a Parigi nel 1984. |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Spazio spazio io voglio, tanto spazio per dolcissima muovermi ferita; voglio spazio per cantare crescere errare...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieSpazio spazio io voglio, tanto spazio Leggi tutto... | Vladimir Holan - Ti direi volentieri, ma non posso...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieTi direi Leggi tutto... | Federico Garcia Lorca - Alle cinque della seraChi mi consiglia una poesia? - Le poesieAlle cinque della sera. Leggi tutto... | Sono aria i sospiri (di Gustavo Adolfo Bécquer)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieSono aria i sospiri
Leggi tutto... |
I nuovi autori
CONCERTO PER VOCI SORDEGli articoli - I nuovi autori![]() *** CONCERTO PER VOCI SORDE di NADIA GIANNONI *** Il silenzio di Aurora irrompe nella vita... Leggi tutto... | Soglia criticaGli articoli - I nuovi autori![]() *** Soglia critica di Alessandro Prandini *** Due omicidi si susseguono nel giro di pochi... Leggi tutto... | EllieGli articoli - I nuovi autori![]() *** Ellie di Corrado Grimaldi *** Il giovane Corrado Grimaldi esordisce nel mondo della... Leggi tutto... | In un bicchiere di vodkaGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... |
I passi
da Nessuno da di noi (di Simona Sparaco, Giunti)Gli articoli - I passi dei libriChiudo gli occhi. Attendo che la macchina si fermi da qualche parte. Attendo il dolore. Non lo... Leggi tutto... | da Il teatro di Sabbath (di Philip Roth)Gli articoli - I passi dei libri"Giura che non scoperai più le altre o fra noi è finita. Leggi tutto... | da La marchesa di O... (di Heinrich von Kleist)Gli articoli - I passi dei libri(Da una vicenda realmente accaduta, la cui rappresentazione scenica potrebbe svolgersi fra una... Leggi tutto... | da Ulisse (di James Joyce)Gli articoli - I passi dei libriSolenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall'alto delle scale, portando un bacile di schiuma... Leggi tutto... |
I racconti
Ma sia come sia, è solo...Gli articoli - I raccontiTi dirò, anche se viaggi di paese in paese, per terre che mai prima hai veduto e grandi città... Leggi tutto... | Gioco d'azzardo (da...Gli articoli - I racconti Una notte d’estate, non più addietro di un mese e mezzo fa, li seguii giocare a carte. Le... Leggi tutto... | Sentinella (di Fredric...Gli articoli - I raccontiEra bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila... Leggi tutto... | Ballate come se nessuno vi...Gli articoli - I racconti Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto cominciata, la vera vita! Ma... Leggi tutto... |
Le recensioni
"La signorina Else" di Arthur SchnitzlerGli articoli - Le recensionirecensione di Sonia Argiolas Povera Else mi verrebbe da dire. Leggi tutto... | Niceville (di Carsten Stroud, Longanesi)Gli articoli - Le recensioniBenvenuti a Niceville, una piccola cittadina del Sud degli Stati Uniti, circondata dal verde... Leggi tutto... | A casa (di Toni Morrison, Sperling & Kupfer) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniFrank Money è reduce dalla guerra in Corea, un’esperienza tragica che lo ha condotto lontano da... Leggi tutto... | Pandereski (della giallista Cristiana Koll)Gli articoli - Le recensioniIn un momento nel quale ci si convince che ogni crimine può essere risolto con il solo... Leggi tutto... |
Commenti