La Bellezza e l’Inferno (di Roberto Saviano) - Il desiderio di un mostro a più mani e più occhi (recensione di Giuseppe Labate) |
Gli articoli - Le recensioni |
Lunedì 04 Aprile 2011 13:04 |
“Voi non volete un mondo perfetto, volete solo una vita tranquilla e semplice, una quotidianità accettabile, il calore di una famiglia. Ma si può edificare la felicità del mondo sulle spalle di un unico bambino maltrattato? ”. Il libro “La Bellezza e l’Inferno” di Roberto Saviano insegna come bisogna trovare la forza di cambiare il mondo a cui siamo abituati, perché il nemico più scaltro non è colui che ci porta via tutto, ma colui per cui noi lentamente ci abituiamo a non avere più nulla. Abbattendo tutti i muri del silenzio e dell’indifferenza, il libro è una raccolta di storie che trascinano il lettore dentro i luoghi e sotto la pelle dei personaggi. I capitoli in cui è stato diviso sono cinque, parlano, in ordine, di “Sud”, “Uomini”, “Business”, “Guerra” e “Nord”. Leggendo un racconto dopo l’altro, è possibile giocare a pallone insieme a Lionel Messi, sentir cantare Miriam Makeba, tenere il sacco da boxe a Clemente Russo, detto “Tatanka Skatenato”, è possibile capire cosa sia “il petrolio bianco”, si arriva nel freddo della Svezia a leggere davanti a tutti i Premi Nobel un discorso importante e alla fine si entra in un ascensore di Mosca, anche solo per tenere una busta della spesa alla giornalista Anna Politkovskaja. Poi chiudi il libro con la promessa di leggere il suo “Cecenia”. Insomma, anche lo scrivere di Roberto Saviano è un continuo “prestare orecchio”, per aiutare il lettore a fare una scelta, secondo il senso delle parole di Italo Calvino: “L’Inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. 252 pagine: questo lo spazio che viene dato dal libro, che però riesce ad “entrare nel tempo quotidiano di chiunque”. E lo spazio si dilata, sempre di più, lanciando un desiderio a pagina 243: “Il reporter è l’occhio, lo scrittore la mano e un po’ di mente, il giornalista l’occhio e un po’ di mano, il poeta il cuore, il narratore lo stomaco. Ma è forse giunto il tempo di generare un mostro a più mani e più occhi, un tempo in cui chi scrive possa invadere, coinvolgere, abusare di ogni strumento”. “Le parole continuano ancora ad essere fondamentali, ma la solitudine di chi scrive e la pericolosità della parola sono ancora enormi”. E soprattutto al Sud, questo lo sappiamo bene. Ma ci piace pensare che magari è possibile formare questa Grande Alleanza tra giornalisti, scrittori, poeti, reporter, dove ognuno di noi possa diventare braccio, gamba, occhio, schiena, stomaco e fegato di questo grandissimo mostro, che non viene per uccidere. Come in una poesia di Danilo Dolci, questo mostro viene per “sognare gli altri come ora non sono”, raccontare l’Inferno e mostrare quanto sia necessaria oggi la Bellezza, di un mondo migliore, un mondo diverso. Perché no? Si sa, al Sud questo sembra quasi un sogno. Ma “ciascuno cresce solo se sognato”. |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Se tu mi dimentichi (di Pablo Neruda)... i suoi versi sono unici...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieVoglio che tu sappia Leggi tutto... | Alda Merini - LettereChi mi consiglia una poesia? - Le poesie
Rivedo le tue lettere d'amore Leggi tutto... | E' bello, amore, sentirti vicino a me nella notte... (Pablo Neruda)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieE' bello, amore sentirti vicino a me nella notte, invisibile nel tuo sonno, seriamente... Leggi tutto... | Quando morrò (di Pablo Neruda)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieQuando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: Leggi tutto... |
I nuovi autori
HELOTS La speranza del FirewalkerGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... | Controllo RemotoGli articoli - I nuovi autori![]() *** Controllo Remoto di Domenico Mortellaro *** Quante volte vi siete scoperti a chiedervi:... Leggi tutto... | Io sono Nina - Storia diana demenza senileGli articoli - I nuovi autori![]() *** Io sono Nina - Storia diana demenza senile di Gabriella Mazzon Venturati *** “Mi... Leggi tutto... | Cuori In Stand ByGli articoli - I nuovi autori*** Cuori In Stand By di Ed Lates *** Troppo grande era stato il loro amore, vissuto in... Leggi tutto... |
I passi
da Là comincia il messico (di Gualberto Alvino, Polistampa)Gli articoli - I passi dei libriE tuttavia ti farò credito, ancora una volta, l'ultima, bada, purché non ceda più alla... Leggi tutto... | da "La campana di vetro" di Sylvia PlathGli articoli - I passi dei libriFu un'estate strana, soffocante, l'estate in cui i Rosenberg morirono sulla sedia elettrica, e... Leggi tutto... | da Il cimitero di Praga (di Umberto Eco)Gli articoli - I passi dei libriIl passante che in quella grigia mattina del marzo 1897 avesse attraversato a proprio rischio e... Leggi tutto... | da "Mille splendidi soli" di Khaled HosseiniGli articoli - I passi dei libriImparalo adesso e imparalo bene, figlia mia. Come l'ago della bussola segna il nord, così il... Leggi tutto... |
I racconti
Risveglio (di Anthony De...Gli articoli - I racconti
Un tale bussa alla porta di suo figlio: "Paolo",
Leggi tutto... | da La rivolta di Atlante...Gli articoli - I raccontiEddie Willers pensò ad un giorno d'estate di quando aveva dieci anni. Quel giorno, in una... Leggi tutto... | Il dilemma dei porcospini...Gli articoli - I raccontiAlcuni porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, vicini, per... Leggi tutto... | Non riesco a saziarmi di...Gli articoli - I raccontiMa, perché tu non mi creda libero ormai da tutti gli umani errori, sappi che ancora mi possiede... Leggi tutto... |
Le recensioni
Visioni variopinte (di Hamza Zirem, Arduino Sacco) - recensione di Lucianna ArgentinoGli articoli - Le recensioniC’è molto in questo ultimo lavoro poetico di Hamza Zirem. Non parlo certo di quantità, ma delle... Leggi tutto... | Quello che le mamme non dicono (di Chiara Cecilia Santamaria) - recensione di Monica MorganaGli articoli - Le recensioni
Quello che le mamme non dicono parla di una storia d’amore. Leggi tutto... | Nessun requiem per mia madre (di Claudiléia Lemes Dias, Fazi Editore) - recensione di Emilia BasileGli articoli - Le recensioni"Nessun requiem per mia madre" è un libro da leggere tutto d'un fiato. Una figura di una madre... Leggi tutto... | Emanuela. Una piccola questione di tempo (di Anna Franceschi, Editori Riuniti) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniPrendete una poliziotta romana che vanta centinaia di indagini criminali e una particolare... Leggi tutto... |