La condizione umana (di André Malraux) - recensione di Davide Dotto |
Gli articoli - Le recensioni |
Sunday, 13 March 2011 07:35 |
There are no translations available. Cen ha appena commesso un omicidio, il suo primo atto terroristico. Ha un sospiro di sollievo, gli altri non hanno modo di accorgersi di quello che ha fatto, non gli si legge in faccia. E’ un’illusione: la notte non si oppone al delitto. Si può mimetizzare nel suo colore. Ma è anche l’effetto della incomunicabilità tra gli uomini. E infatti, quando segue il giorno, il suo straniamento è totale, si rende conto della sua terribile solitudine. Non uscirà più dalla propria notte. No, non avrebbe più ucciso, dice a se stesso, solo in combattimento. Non si stava forse preparando la Rivoluzione (siamo nel 1927, in Cina)? Ma come organizzarla al meglio se “la metà degli uomini non avrebbe saputo far uso delle armi?” una volta risolto quello cruciale di averle? A mezzogiorno sarebbe seguito lo sciopero generale.L’unico che riuscirà a comprenderlo è un vecchio ex professore di sociologia dell’Università di Pechino di nome Gisors. Anche suo figlio Kyo è impegnato nella Rivoluzione ed è orgoglioso ed altrettanto ansioso per la sorte di lui e degli altri. Il suo insegnamento ha formato il nerbo dei quadri rivoluzionari della Corea del Nord, ricorda, è il padre di un’intera generazione. Cen potrebbe essere il suo migliore allievo, colui che è andato oltre, ha compiuto l’atto, ma non è molto convinto. E’ al vecchio professore che Cen confessa la propria straordinaria solitudine dopo l’omicidio compiuto. Gli altri avevano già ucciso? Era, Cen, più avanti tra costoro? Aveva superato in questo la via di non ritorno? Certo aveva compiuto un atto necessario alla Rivoluzione, ma aveva sempre ucciso un uomo inerme nel proprio letto, durante il sonno. Era libero, troppo libero e questa totale libertà asserviva – dominava con ossessione – la sua anima e il suo pensiero, sia inebriandolo che travolgendolo. A stento il vecchio professore sembra capire la situazione di questo neo-terrorista e la sua prossima vocazione all’estremo, a un puro sentimento di morte (non tanto quella altrui, ma la propria). Vita incomunicabile per eccellenza, aveva scavato intorno un abisso tra sé e gli altri e ne era terribilmente consapevole. “Come lo riporto indietro? come lo separo da ciò che è diventato?” Non riesce a capire che è soltanto un uomo. In fondo le “premesse ideologiche” della Rivoluzione non sono incoraggianti e anzi la minano in profondità: ad esempio la condizione della donna. Una promessa sposa, si racconta, poco prima delle nozze (imposte) tenta il suicidio al che la madre di lei così si lamenta: “Povera piccola, e dire che aveva avuto quasi la fortuna di morire”. Lo stesso vecchio Gisors non è lontano da certe posizioni: “è bene che esistano la sottomissione assoluta della donna, il concubinaggio, l’istituzione delle cortigiane… I nostri antenati l’hanno pensata così. La donna è sottomessa all’uomo come l’uomo è sottomesso allo stato e servire l’uomo è meno dura che servire lo stato”. In una lettera alquanto amara un personaggio (di nome Valeria) muove questo rimprovero: “Voi sapete molte cose, caro, ma forse morirete senza esservi accorto che una donna è un essere umano”. E poco più avanti , in un dialogo, si pone questa domanda cruciale, rimasta senza risposta: “Pensate che si possa conoscere un essere vivente?” (non “un essere umano”). Per conoscere occorre amare: è nel mondo degli affetti che ciascuno riesce a leggere il cuore dell’altro. E’ nei confronti di May (e non nei confronti del padre o dei suoi compagni d’arme) che Kyo percepisce il “rimorso del morire”. May l’aveva liberato da tutte le solitudini se non da tutte le amarezze. A lei e a nessun altro dedica il suo pensiero e dà il suo ultimo addio. Da questo e non da altro la Rivoluzione sembra ricevere il suo colpo di grazia. Chi non ha la consolazione del mondo degli affetti, rimarrà sopraffatto dall’incomunicabilità regnante: i grandi perché dell’esistenza rimangono senza risposta. Anzi: addirittura i dialoghi appaiono in massima parte dominati da aforismi: frasi acute e ingegnose, eppure drammaticamente insignificanti e prigioniere di un contesto del quale difficilmente ci si raccapezza: “il capitalismo moderno è più volontà d’organizzazione che volontà di potenza”, “un Dio può possedere ma non conquistare…” e via dicendo: una dottrina che non è un balsamo per i cuori e per le anime, che serve più a colmare un vuoto, o a nascondere la voce di un’agonia diffusa. Ognuno sembra parlarsi addosso e le repliche ora a questo ora a quello non sembrano giungere mai a tono. Questa è l’apoteosi della incomunicabilità. Come Cen anche gli altri non riescono a uscire dalla propria notte. Si tengono allora stretti a un idolo, per compensare questa loro terribile prigionia. Sposano con una altrettanto irriducibile e disperata fedeltà gli ideali della Rivoluzione. Ma anche in essi vi sono diverse “chiese”: vi sono correnti e partigiani di diverse schiere. Si capisce sempre più che la “Rivoluzione” in atto assume i contorni di uno spauracchio, un pretesto per parlare d’altro. Ciascun personaggio si porta dietro il peso del proprio vissuto, è alla ricerca di un senso della vita o del morire e la Rivoluzione appare una soluzione impacchettata, preconfezionata da altri. Rivoluzione significa nazionalizzazione delle terre, costituzione – anche in Cina – dei Soviet alla Lenin. Ma in questo modo salta tutto il credito e falliscono le banche. La frangia degli operai capisce il gioco della Rivoluzione degli altri: non erano forse tutti i vantaggi a favore dei borghesi? “Se i contadini venivano salassati per il fondo di guerra, la borghesia veniva tassata con discrezione” e ordini superiori avrebbero impedito l’occupazione delle terre. Uccidere Ciang Kai-sheck: ecco il progetto. Aveva la forza e la popolarità nel tenere unita la borghesia contro la classe operaia. Cen non ci riesce. Si getta con un’auto stringendo una bomba contro quella che dovrebbe accogliere Ciang Kai-scheck. Muore vanamente. No. Non era questa la libertà. Piuttosto era un abbandono. Cen ha abbandonato il consorzio degli uomini, gettandosi in un gesto dai più ricordato come inutile: “Non bisogna considerare l’omicidio come la via maestra per la verità politica”. La Rivoluzione non ha vinto eppure qualcosa è rimasto. Ha lasciato un segno, un traccia, una consapevolezza: chi non ha trovato rifugio nel mondo degli affetti, ha ricevuto una eredità non molto cospicua: “I nostri non dimenticheranno più che soffrono per colpa di altri uomini e non per colpa delle loro vite precedenti”. Tutto qui? Vien da domandarsi. recensione di Davide Dotto |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 02 April 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Read more... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 31 March 2017 There are no translations available.Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Read more... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 12 March 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Read more... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 03 March 2017 There are no translations available.1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Read more... |
Chi mi consiglia una poesia?
Inverno lungo (di Antonia Pozzi)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Per un raggio di sole non è Read more... | Come ti amo? Ora ne conto i modi (di Elizabeth Barrett Browning)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Come ti amo? Ora ne conto i modi. Read more... | Veleggio come un'ombra (di Alda Merini)... unica come sempre...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Veleggio come un'ombra Read more... | Al mio fianco tu respiri (di Octavio Paz)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Rumori confusi, incerto chiarore. Read more... |
I nuovi autori
Bracbah, il ritorno dei demoniGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** Bracbah, il ritorno dei demoni di Daniele Donisi *** ... Read more... | Mano FantasmaGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** Mano Fantasma di Ripley Patton *** La diciassettenne... Read more... | Un vita quasi perfetta (di Andrea quarta)Gli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available.
Alex è bello, bellissimo. E sa di esserlo. È il classico... Read more... | Omen - Presagi della MenteGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available.
Read more... |
I passi
da "In alto a sinistra" di Erri De LucaGli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Per un breve periodo scolastico evitai ogni contatto con la... Read more... | da "Una scrittura femminile azzurro pallido" di Franz WerfelGli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. La posta giaceva sul tavolo della prima colazione. Una... Read more... | da La piccola dea della fertilità (di Paul Mesa, Sperling & Kupfer)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Quella che nel bagno della camera 314 sta bucando un... Read more... | da "Come le mosche d'autunno" di Irène NémirovskyGli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Scrollò la testa e disse, come una volta: "Dunque addio,... Read more... |
I racconti
Risveglio (di Anthony De...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available.
Un tale bussa alla porta di suo figlio: "Paolo", Read more... | Il grillo del signor Fabre...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available.
Siamo a Londra. In una vasta e tumultuosa via alberata di... Read more... | Sul palcoscenico a cinque...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. All'età di cinque anni feci la mia prima apparizione sul... Read more... | Gl’italiani, a proibir...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Caro Edmund, il tuo richiamo agli scandali che da qualche... Read more... |
Le recensioni
Un viaggio nell'impero sovietico (recensione di Marco Longo)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Se si ama la storia ma non si ha la possibilità di... Read more... | Le braci (di Sandor Marai) - recensione di Raffaella FoggiaGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. La storia di Heinrich e Konrad è la storia di un'attesa... Read more... | La nona ora (di Maurizio Ponticello, Bietti)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. In libreria il nuovo thriller di Maurizio Ponticello,... Read more... | "La città punita" di Fabio Bertinetti (recensione di Rita Caramma)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available.
recensione di Rita Caramma Un intrigo nell'Anno Domini... Read more... |