“La Mafia spiegata ai ragazzi” di Antonio Nicaso, per riconoscere “il sentiero dei nidi di ragno” - recensione di Giuseppe Calvino (Gila) |
Gli articoli - Le recensioni |
Mercoledì 05 Gennaio 2011 14:17 |
“Dentro la mafia c’è tutto. Il mafioso è come un ragno. Costruisce ragnatele di amicizie, conoscenze, di obbligazioni”. Pagina 50, a parlare è Antonino Calderone, ex boss, oggi collaboratore di giustizia. Che cos’è la mafia? Quando nasce? Quanto guadagna? Verrà mai sconfitta?. Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro assegna una risposta secca e decisa, descrivendo abilmente tutto quel “sentiero di nidi di ragno” in cui il mondo sembra imbrogliato: oltre alla ‘Ndrangheta, alla Camorra, a Cosa Nostra, alla Sacra Corona Unita, vengono descritte anche Cosa Nostra Americana, la Triade Cinese, la Yakuza (giapponese), la mafia nigeriana, quella albanese, quella russa fino ai cartelli colombiani e messicani. Non esistono più di quattro pagine messe in fila una dietro l’altra, se non intercalate dalle bellissime illustrazioni di Federico Mariani, che rafforzano il concetto: un drago fatto di scarpe, droga e vestiti per la mafia cinese come un bambino dentro una macchina, per descrivere il sequestro di Vincenzo Diano, undicenne, avvenuto nel 1984 a Lazzaro. Dopo aver passato in rassegna le mafie italiane, descrivendo le altre, Nicaso marca alcuni passaggi che rimangono vivi nella mente di chi legge: in Cina “anche le Triadi chiedono il pizzo. Lo chiamano “la busta rossa per il tè” e quando si presentano dal commerciante o dall’imprenditore, appoggiano sul tavolo la mano col pollice, l’indice e il mignolo tesi e il medio e l’anulare chiusi”.
Particolari anche sui Vory v Zakone (Russia), che sono riconoscibili dalle stelle a otto punte tatuate sulle clavicole. Nella parte finale, vengono raccontate le storie delle persone che hanno combattuto o sono state vittime di mafia: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Antonino Scopelliti, Giuseppe Letizia, Rocco Gatto, Peppino Impastato, Graziella Campagna, don Pino Puglisi, don Peppe Diana e Giuseppe di Matteo. Come scrive lo stesso Nicaso, “anche ricordare è un atto di giustizia”. Pagina 125, una storia, tra le tante, che impressionerà i ragazzi: “Giuseppe Letizia ha 13 anni [..] fa il pastore nella zona di Corleone e spesso dorme all’addiaccio, accanto al suo gregge. Una sera di dicembre del 1948 vede arrivare un auto. “E questi chi sono? Che cosa vogliono?”, si chiede nascondendosi [..] Vede ombre che trascinano un uomo [..] che geme per terra con le mani legate. Poi lo uccidono. Quell’uomo è Placido Rizzotto, il segretario della Camera del Lavoro di Corleone, uno che si è sempre battuto contro la mafia per i diritti dei lavoratori. Sono le ultime. Terribili immagini che restano impresse negli occhi del piccolo pastore [..]Ha la febbre, delira. A cavallo del mulo, il padre lo porta all’ospedale de paese [..]ai medici Michele Navarra e Ignazio Dell’Aria racconta come ha trovato il figlio [..]Giuseppe Letizia muore a 13 anni per un’iniezione di cianuro”. Uno dei due medici era capomafia della zona e lui era diventato un testimone scomodo. Agghiacciante. Lo scrittore conclude: “Non c’è bisogno di eroi per combattere la mafia. Bastano anche piccoli gesti per creare una società libera dai prepotenti”, e afferma, riprendendo Max Weber, che “il possibile non potrebbe essere raggiunto, se nel mondo non si tentasse ripetutamente l’impossibile”. “In questo libro si parla di ingiustizie, ma anche di giustizia impegno e legalità. Dopo averlo letto, anche voi vorrete fare la vostra parte.” recensione di Giuseppe Calvino (Gila) |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Non sono tua (di Sara Teasdale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNon sono tua, tu non mi sai annullare, Leggi tutto... | Non t'amo se non perché t'amo (di Pablo Neruda)... i suoi versi sono unici come sempre... leggeteli!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNon t'amo se non perché t'amo Leggi tutto... | Alda Merini - Apro la sigarettaChi mi consiglia una poesia? - Le poesieApro la sigaretta Leggi tutto... | Nelle mie braccia tutta nuda (di Nazim Hikmet, Berlino 1961)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNelle mie braccia tutta nuda la città la sera e tu il tuo chiarore l'odore dei tuoi capelli Leggi tutto... |
I nuovi autori
La Biblioteca DimentictaGli articoli - I nuovi autori![]() *** La Biblioteca Dimenticta di Davide Rigonat *** Diciotto puntate della rubrica "La... Leggi tutto... | Non ho voglia del destinoGli articoli - I nuovi autori![]() *** Non ho voglia del destino di Luca Romani *** E se vivessimo sempre la stessa vita ma in... Leggi tutto... | Noi ancora una voltaGli articoli - I nuovi autori*** Noi ancora una volta di Marie Therese Taylor *** L’Italia degli anni Ottanta fa da... Leggi tutto... | il triangoloGli articoli - I nuovi autori![]() *** il triangolo di Antonino Guglielmi *** Lisa educata con principi cristiani impartitile... Leggi tutto... |
I passi
da "La tempesta" di Kahlil GibranGli articoli - I passi dei libriYusif El Fakhri aveva trent'anni quando si ritirò dalla società per andare a vivere in un eremo... Leggi tutto... | da Là comincia il messico (di Gualberto Alvino, Polistampa)Gli articoli - I passi dei libriE tuttavia ti farò credito, ancora una volta, l'ultima, bada, purché non ceda più alla... Leggi tutto... | da "Il giorno prima della felicità" di Erri de LucaGli articoli - I passi dei libriTu sai stare a sentire. Questa è la prima qualità di chi deve parlare. | da "Vicolo del mortaio" di Nagib MahfuzGli articoli - I passi dei libriIl tramonto di si annunciava e il Vicolo del Mortaio andava coprendosi di un velo bruno, reso... Leggi tutto... |
I racconti
La vita è troppo bella per...Gli articoli - I raccontiHo perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e... Leggi tutto... | Impenetrabile e senza...Gli articoli - I raccontiQuasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù comuni, l'oceano ignora compassione,... Leggi tutto... | Il treno ha fischiato (di...Gli articoli - I raccontiFarneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i... Leggi tutto... | Luigi Pirandello... un...Gli articoli - I racconti
Mie ultime volontà da rispettare I. Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli... Leggi tutto... |
Le recensioni
Anima Mundi (di Susanna Tamaro) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniIn principio pare vi fosse il vuoto e questo vuoto era una capocchia di spillo, un’anima... Leggi tutto... | La nona ora (di Maurizio Ponticello, Bietti)Gli articoli - Le recensioniIn libreria il nuovo thriller di Maurizio Ponticello, scrittore, giornalista e vicepresidente... Leggi tutto... | Dai cani (di Helle Helle, Atmosphere) - recensione di Rosa GiulianiGli articoli - Le recensioniNella vita di Bente non c’è più spazio per nulla. Sola, alla fermata di un autobus che non è... Leggi tutto... | Asia non esiste (di Emanuele Cioglia) - recensione di Maria Giovanna TuruddaGli articoli - Le recensioniRitorna con Asia non esiste il commissario Solinas e ritorna il tema di un serial killer che,... Leggi tutto... |
Commenti
[url="http://ti nderdatingsiteu s.com/?"]tinder login
[url="http://ti nderdatingsiteu s.com/?"]tinder login
[url="http://ti nderdatingsiteu s.com/?"]tinder dating app
[url="http://ti nderdatingsiteu s.com/?"]tinder sign up