“La Mafia spiegata ai ragazzi” di Antonio Nicaso, per riconoscere “il sentiero dei nidi di ragno” - recensione di Giuseppe Calvino (Gila) |
Gli articoli - Le recensioni |
Mercoledì 05 Gennaio 2011 14:17 |
“Dentro la mafia c’è tutto. Il mafioso è come un ragno. Costruisce ragnatele di amicizie, conoscenze, di obbligazioni”. Pagina 50, a parlare è Antonino Calderone, ex boss, oggi collaboratore di giustizia. Che cos’è la mafia? Quando nasce? Quanto guadagna? Verrà mai sconfitta?. Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro assegna una risposta secca e decisa, descrivendo abilmente tutto quel “sentiero di nidi di ragno” in cui il mondo sembra imbrogliato: oltre alla ‘Ndrangheta, alla Camorra, a Cosa Nostra, alla Sacra Corona Unita, vengono descritte anche Cosa Nostra Americana, la Triade Cinese, la Yakuza (giapponese), la mafia nigeriana, quella albanese, quella russa fino ai cartelli colombiani e messicani. Non esistono più di quattro pagine messe in fila una dietro l’altra, se non intercalate dalle bellissime illustrazioni di Federico Mariani, che rafforzano il concetto: un drago fatto di scarpe, droga e vestiti per la mafia cinese come un bambino dentro una macchina, per descrivere il sequestro di Vincenzo Diano, undicenne, avvenuto nel 1984 a Lazzaro. Dopo aver passato in rassegna le mafie italiane, descrivendo le altre, Nicaso marca alcuni passaggi che rimangono vivi nella mente di chi legge: in Cina “anche le Triadi chiedono il pizzo. Lo chiamano “la busta rossa per il tè” e quando si presentano dal commerciante o dall’imprenditore, appoggiano sul tavolo la mano col pollice, l’indice e il mignolo tesi e il medio e l’anulare chiusi”.
Particolari anche sui Vory v Zakone (Russia), che sono riconoscibili dalle stelle a otto punte tatuate sulle clavicole. Nella parte finale, vengono raccontate le storie delle persone che hanno combattuto o sono state vittime di mafia: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Antonino Scopelliti, Giuseppe Letizia, Rocco Gatto, Peppino Impastato, Graziella Campagna, don Pino Puglisi, don Peppe Diana e Giuseppe di Matteo. Come scrive lo stesso Nicaso, “anche ricordare è un atto di giustizia”. Pagina 125, una storia, tra le tante, che impressionerà i ragazzi: “Giuseppe Letizia ha 13 anni [..] fa il pastore nella zona di Corleone e spesso dorme all’addiaccio, accanto al suo gregge. Una sera di dicembre del 1948 vede arrivare un auto. “E questi chi sono? Che cosa vogliono?”, si chiede nascondendosi [..] Vede ombre che trascinano un uomo [..] che geme per terra con le mani legate. Poi lo uccidono. Quell’uomo è Placido Rizzotto, il segretario della Camera del Lavoro di Corleone, uno che si è sempre battuto contro la mafia per i diritti dei lavoratori. Sono le ultime. Terribili immagini che restano impresse negli occhi del piccolo pastore [..]Ha la febbre, delira. A cavallo del mulo, il padre lo porta all’ospedale de paese [..]ai medici Michele Navarra e Ignazio Dell’Aria racconta come ha trovato il figlio [..]Giuseppe Letizia muore a 13 anni per un’iniezione di cianuro”. Uno dei due medici era capomafia della zona e lui era diventato un testimone scomodo. Agghiacciante. Lo scrittore conclude: “Non c’è bisogno di eroi per combattere la mafia. Bastano anche piccoli gesti per creare una società libera dai prepotenti”, e afferma, riprendendo Max Weber, che “il possibile non potrebbe essere raggiunto, se nel mondo non si tentasse ripetutamente l’impossibile”. “In questo libro si parla di ingiustizie, ma anche di giustizia impegno e legalità. Dopo averlo letto, anche voi vorrete fare la vostra parte.” recensione di Giuseppe Calvino (Gila) |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Dopo la separazione (di Sara Teasdale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieOh, ho seminato il mio amore così ampiamente Leggi tutto... | Tu eri la verità (Alda Merini) - Leggetela, condividetela, fatela girare perché è bellissima!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieTu eri la verità, il mio confine, Leggi tutto... | Che tu sia per me il coltello ( di David Grossman)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieMi stringerai Leggi tutto... | Venivi innanzi uscendo dalla notte... (di Ezra Pound)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieVenivi innanzi uscendo dalla notte Leggi tutto... |
I nuovi autori
IndacoGli articoli - I nuovi autori![]() *** Indaco di Claudia Di Gennaro *** Laura è una giovane e ambiziosa scrittrice, sposata con... Leggi tutto... | L'acqua e la pietraGli articoli - I nuovi autori![]() *** L'acqua e la pietra di Giovanna De Rosa *** La storia si svolge nel 1994 a Bari, o in... Leggi tutto... | Come un brivido nel mareGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... | LA CITTÅ SENZA USCITAGli articoli - I nuovi autori![]() *** LA CITTÅ SENZA USCITA di Enrico Mattioli *** La città senza uscita è un posto qualunque... Leggi tutto... |
I passi
Philip Roth e l'animale morente... si è sempre in guerra...Gli articoli - I passi dei libriDeduzione e controdeduzione: è di questo che è fatta la storia. O uno impone le sue idee o se... Leggi tutto... | da "Una scrittura femminile azzurro pallido" di Franz WerfelGli articoli - I passi dei libriLa posta giaceva sul tavolo della prima colazione. Una notevole pila di lettere, perché avendo... Leggi tutto... | da "La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo" di Audrey NiffeneggerGli articoli - I passi dei libri
CLARE: E' dura rimanere indietro. Aspetto Hernry senza sapere dov'è e se sta bene. E' dura... Leggi tutto... | da Oblomov (di Ivan Goncarov)Gli articoli - I passi dei libriIn via Gorochovaja, in una di quelle grandi case, la cui popolazione sarebbe stata sufficiente... Leggi tutto... |
I racconti
Si potrebbe quasi (di...Gli articoli - I racconti"Ci sono giorni in cui si potrebbe quasi..." Si potrebbe quasi... Leggi tutto... | L'indovina (di Stefano Benni)Gli articoli - I raccontiL’indovina Amalia, famosa cartomante, accolse il cliente nel suo studio. Leggi tutto... | Viaggio in mare (di...Gli articoli - I raccontiSe un viaggio in mare non significa altro che la solita routine di bordo, il vento, il tempo e... Leggi tutto... | Il treno ha fischiato (di...Gli articoli - I raccontiFarneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici... Leggi tutto... |
Le recensioni
L'Agnese va a morire (di Renata Viganò) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniLa guerra sembra finita. Tutti tornano a casa. Si festeggerà, ci si ubriacherà. Chissà se la... Leggi tutto... | A spasso con John Keats (di Julio Cortazar, Fazi)Gli articoli - Le recensioniA passeggio con John Keats, il grande capolavoro di Julio Cortázar a cento anni dalla nascita... Leggi tutto... | "Chiedi alla polvere" di John FanteGli articoli - Le recensioni"Chiedi alla polvere" è un romanzo costruito su tre storie. Prima: un ventenne sogna di... Leggi tutto... | I mezzi volti (di Carla Cucca) - recensione di Augusto GalliGli articoli - Le recensioni
recensione di Augusto Galli Scorri le pagine e senti un suono di voci che si intrecciano,... Leggi tutto... |
Commenti