Sempre qui! (di Michele Cassano, Gelsorosso) - recensione di Giancarlo Giuliani |
Gli articoli - Le recensioni |
Giovedì 02 Maggio 2013 11:04 |
Michele Cassano con il suo libro ci regala oltre che un romanzo una guida poetica, che ci aiuta a conoscere una Bari romantica... Leggendo, pagina dopo pagina, matura quel desiderio sottostante di correre a visitare la città, il che ci riporta alla sensazione che si ha leggendo "Sostiene Pereira" di Tabucchi: alla fine si rimane con una gran voglia di visitare Lisbona, di assaggiare un’omelette alle erbe aromatiche e bere una limonata. "Ciò che avevamo di fronte era splendido: i gabbiani giocavano in acqua, una legger brezza levantina ci accarezzava il volto, il cielo era una miscela magica di colori. Ci appoggiammo a un lampione. In silenzio guardammo il sole rinato che faceva luccicare il mare creando un tappeto di bagliori che invitava a raggiungere la luce. In acqua si notavano i pescatori che, a bordo delle loro barche, ritiravano le reti." La scrittura poetica di Cassano ci conduce passo dopo passo alla scoperta dei luoghi più belli di Bari, quelli dove lui ritrova se stesso e il proprio passato e il lettore scopre invece - proprio attraverso ricordi e pensieri dell'autore - l'autenticità e l'unicità dei luoghi e delle persone. "Capii cosa dovevo fare: tornare al mio passato, ai luoghi dove ero cresciuto, dove avevo gioito, sofferto, amato. Un ritorno alle mie radici, insomma. un viaggio dell'anima." A nostro parere il libro va ben oltre la scoperta di Bari. Con molta probabilità, infatti, il lettore proverà a fare un analogo percorso mentale – e magari anche fisico – con la propria città. "Ogni città ha un'anima che ogni cittadino porta dentro di sé come un amico del cuore, nel profondo di ognuno è sempre la stessa." Ci piace riportare la dichiarazione d'amore che al termine del viaggio l'autore regala alla sua Bari. "Sono rimasto sempre qui a Bari antica e non me ne andrò perché qui ci sono le mie radici, perché qui ho conosciuto l'amore, perché è bellissima, perché c'è il sole e il mare, perché al mattino per le strade sento gli odori della cucina e riconosco il piatto del giorno del mio vicino, perché si rispettano ancora le tradizioni, perché quando mi reco al lavoro i miei occhi contemplano il campanile della Cattedrale che si staglia nel cielo azzurro di Bari e mi invita a guardare in alto, perché a marzo si festeggia la madonna Odegitria e a maggio San Nicola, perché quando cammino per le vie conosco tutti e saluto tutti e se, per una distrazione non saluto qualcuno, il giorno dopo, lo stesso, mi dirà: "Ieri non mi hai salutato, è successo qualcosa?". Non me ne andrò perché il mio palato esulta quando mangio i ricci di mare e i polpi appena pescati. Non me ne andrò perché non so resistere davanti ad un'impepata di cozze, ad una frittura mista di pesce o all'odore delle triglie arrostite sulla brace. Non me ne andrò perché non mi so immaginare da nessun'altra parte…" Consigliamo, infine, la lettura di “Sempre qui!” oltre che per il contenuto anche per le bellissime illustrazioni dei luoghi visitati che accompagnano ogni capitolo. (a cura di Giancarlo Giuliani) |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Qui io ti amo (Pablo Neruda) Leggetela tutta perché e bellissima!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieQui io ti amo. Leggi tutto... | Che mi ami tu lo dici, ma con una voce... (di John Keats)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieChe mi ami tu lo dici, ma con una voce Leggi tutto... | E' bello, amore, sentirti vicino a me nella notte... (Pablo Neruda)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieE' bello, amore sentirti vicino a me nella notte, invisibile nel tuo sonno, seriamente... Leggi tutto... | Dolce far nulla (di Raymond Carver) ... bella... leggetela!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieUn attimo fa ho dato un'occhiata nella stanza Leggi tutto... |
I nuovi autori
Stelle di polvereGli articoli - I nuovi autori![]() *** Stelle di polvere di Enrico Mattioli *** Un'incursione nel mondo dell'arte e dello... Leggi tutto... | Storie di qualunquisti anonimiGli articoli - I nuovi autori![]() *** Storie di qualunquisti anonimi di Enrico Mattioli *** Roma, anni ’70, siamo nella... Leggi tutto... | L'Aquila e la SpadaGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... | Sorelle del Peccato e altre storieGli articoli - I nuovi autoriDonne piacenti, insoddisfatte e licenziose? Travestimenti assurdi e mirabolanti avventure?... Leggi tutto... |
I passi
da "Il giorno prima della felicità" di Erri de LucaGli articoli - I passi dei libriTu sai stare a sentire. Questa è la prima qualità di chi deve parlare. | da "La leggenda di Redenta Tiria" di S. NiffoiGli articoli - I passi dei libri
Abaca, abaco, Abacuc... Abacrasta, il nome del mio paese, non lo troverete in nessuna... Leggi tutto... | da La casa del sonno (di Jonathan Coe)Gli articoli - I passi dei libriEra l'ultima lite, almeno questo era chiaro. Ma benché l'avesse presentita da giorni e forse da... Leggi tutto... | da "Opinioni di un clown" di Heinrich BöllGli articoli - I passi dei libri "Era già buio quando arrivai a Bonn. Feci uno sforzo per non dare al mio arrivo quel ritmo... Leggi tutto... |
I racconti
da La rivolta di Atlante...Gli articoli - I raccontiEddie Willers pensò ad un giorno d'estate di quando aveva dieci anni. Quel giorno, in una... Leggi tutto... | Joseph Conrad e l'oceanoGli articoli - I raccontiQuasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù comuni, l'oceano ignora compassione,... Leggi tutto... | Ombra (di Edgar Allan Poe)...Gli articoli - I raccontiVoi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò... Leggi tutto... | Non riesco a saziarmi di...Gli articoli - I raccontiMa, perché tu non mi creda libero ormai da tutti gli umani errori, sappi che ancora mi possiede... Leggi tutto... |
Le recensioni
Melodie e altre storie... (di Armando Maschini) - Recensione di Fabrizio BianucciGli articoli - Le recensioniCapita di gironzolare in bicicletta – anzi per la precisione su una sorta di tandem, la BiBici... Leggi tutto... | Oltre l'orizzonte (di Antonello De Sanctis) - recensione di Antonella BoginaGli articoli - Le recensioniLeggi tutto... | Molte vite, un solo amore (di Brian Weiss) - recensione di Monica GioveGli articoli - Le recensioniBrian Weiss – l’autore – è un famoso psicologo americano che basa le sue sedute terapeutiche su... Leggi tutto... | “La Mafia spiegata ai ragazzi” di Antonio Nicaso, per riconoscere “il sentiero dei nidi di ragno” - recensione di Giuseppe Calvino (Gila)Gli articoli - Le recensioni
“Dentro la mafia c’è tutto. Il mafioso è come un ragno. Costruisce ragnatele di amicizie,... Leggi tutto... |