Noi siamo infinito (di Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer) - recensione di Giancarlo Giuliani... In quel momento, ti giuro, ci siamo sentiti infiniti... |
Gli articoli - Le recensioni |
Mercoledì 20 Marzo 2013 11:11 |
“Qui e ora noi siamo vivi, e giuro che siamo infinito.” Nel mio caso, per esempio, alcuni istanti imprevisti, non propriamente associati a eventi di rilievo, spesso in uno stato di assoluta inattività, al più di riflessione, in cui ho l’idea di cogliere il senso stesso dell’esistenza, di toccare l’infinito, di farne in qualche modo parte, proprio come accade a Charlie la prima volta, quando sale nell’auto dell’amico Patrick e insieme a Sam, la ragazza di cui è innamorato, si reca a uno dei tanti party della sua giovinezza. Chbosky prova a rappresentare la complessità del vivere, dell’agire senza perdere nulla lungo il cammino, del rispettare i propri desideri senza rimanere congelati nell’attesa che siano gli altri a venirci incontro, e lo fa tramite Charlie, un personaggio unico che unisce in sé l’amore per la letteratura e per gli amici, l’insicurezza tipica di una certa età e la non consapevolezza della propria intelligenza, ma anche la volontà di lasciarsi andare, di farsi trasportare verso l’infinito, e di mostrare sempre e comunque ciò che ha dentro tramite il pianto o puramente dicendo con coraggio la verità. La sensibilità di Charlie è al di là di tutto, un potere talmente grande da divenire “patologico”, fuorviante: la sua intelligenza, riconosciuta fin da subito dall’insegnante e amico Bill, che più avanti lo definirà una persona speciale, lo induce a sentirsi diverso dagli altri, distaccato da quella normalità di azioni e reazioni che gli altri si aspetterebbero da lui, gli amici, che lo amano e lo rendono partecipe delle proprie esistenze perché in lui vedono una persona che sa ascoltare e della quale ci si può fidare. E il tempo che Charlie impiegherà a comprendere, a governare la propria sensibilità, anche grazie all’aiuto dello psichiatra, ma soprattutto vivendo, diviene un prezzo inevitabile da pagare: amori, amicizie, occasioni andranno perse in quell’incapacità di agire, di prendere l’iniziativa, di dire agli altri ciò che si desidera e provare ad afferrarlo, andando oltre ciò che pensano gli altri, oltre ciò che si pensa di se stessi. Proverà ad aiutarlo Sam, la ragazza che lui sente di amare e che più degli altri si rivela capace di cogliere la sensibilità dell’amico, al tempo stesso la sua dote più grande ma anche l’origine della sua “diversità”: nella vita non basta saper ascoltare, per rispettare se stessi e gli altri è necessario agire. “E mi ha baciato. È stato quel genere di bacio di cui non puoi parlare a voce alta con i tuoi amici. Quel genere di bacio che mi ha fatto capire che non ero mai stato così felice, prima.” Chbosky prova a dirci che i limiti di una persona di qualsiasi età stanno spesso in gran parte nel “non fare”, nel rinunciare all’essere, nel non osare, piuttosto che nella reale impossibilità di realizzare i nostri sogni: pensare che una cosa sia complessa, impossibile, la rende inevitabilmente tale pur non essendolo affatto. “Noi siamo infinito” si rivela un romanzo in alcuni passi forte ma al contempo molto delicato, soprattutto nella narrazione e negli occhi del protagonista, perché nella storia di ogni vita prendono corpo inevitabilmente sempre entrambe le componenti: la purezza e la “perdizione”. La struttura epistolare dell’opera con paragrafi brevi e uno stile, che si fa leggere con semplicità, rendono la lettura gradevole e mai pesante. Charlie scrive una serie di lettere ad un amico che non conosce direttamente, ma della cui vita ha sentito due ragazze discutere. “E poi ho visto questa ragazza in classe: lei non mi ha notato, ma ho sentito che parlava di te con un’amica. E, anche se non sapevo chi fossi, ho creduto di conoscerti, perché mi sei sembrato una brava persona.” Personalmente ne consiglio la lettura, ed a lettori di qualsiasi età perché, a differenza di quanto si potrebbe pensare trattandosi di una storia adolescenziale, nell’opera c’è tutto quel bagaglio di sensibilità, di esperienze, di sensazioni ed emozioni, che ogni uomo si porta dietro dalla nascita fino alla maturità. E leggendo, non sarà difficile trovarsi a ripensare a episodi più o meno lontani del proprio passato in cui abbiamo “non agito”, proprio come Charlie (per esempio quando durante il ballo non bacia Sam pur desiderandolo) e ancora oggi pensiamo che avremmo potuto fare diversamente. Non sarà così difficile trovare in noi stessi qualcosa di Charlie tornando a navigare in quel mare calmo, e a volte un po’ burrascoso, del nostro vissuto. Consigliato caldamente. Giancarlo Giuliani |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Così noi non andremo più vagando (di Lord Byron)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie Così noi non andremo più vagando Leggi tutto... | Kahlil Gibran - Del mio cuore una dimora...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieDel mio cuore una dimora per la tua bellezza, del mio petto un sepolcro per le tue pene. Ti... Leggi tutto... | Pablo Neruda - Sete di te m'incalzaChi mi consiglia una poesia? - Le poesie
Sete di te m'incalza nelle notti affamate. Leggi tutto... | Charles Baudelaire - Ti adoroChi mi consiglia una poesia? - Le poesieT'adoro al pari della volta notturna, Leggi tutto... |
I nuovi autori
Gli agenti della C.S.B.Gli articoli - I nuovi autori![]() *** Gli agenti della C.S.B. di Emanuela Vullo *** Romanzo avvincente, che coinvolge il... Leggi tutto... | War (di Viviana Albanese)Gli articoli - I nuovi autoriWar il nome del locale che dà il titolo al romanzo e attorno al quale ruotano le vicende dei... Leggi tutto... | IL BOSCAIOLOGli articoli - I nuovi autori![]() *** IL BOSCAIOLO di PAOLA MARCHESE *** "Sicilia, XIII secolo: agli Svevi succedono gli... Leggi tutto... | Betshi e la bega romGli articoli - I nuovi autoriDietro la costruzione di un centro commerciale nella capitale si registra un caso di... Leggi tutto... |
I passi
da Come le mosche d'autunno (di Irène Némirovsky)Gli articoli - I passi dei libriScrollò la testa e disse, come una volta: "Dunque addio, Jurocka... Mi raccomando, abbi cura... Leggi tutto... | da La voce invisibile del vento (di Clara Sanchez)Gli articoli - I passi dei libriUscirono da Madrid alle quattro del pomeriggio prendendo la A3 in direzione est. Julia aveva... Leggi tutto... | da Miele (di Ian McEwan)Gli articoli - I passi dei libriMi chiamo Serena Frome (che fa rima con plume) e poco meno di quarant'anni fa mi mandarono in... Leggi tutto... | da Persuasione (di Jane Austen)Gli articoli - I passi dei libriSir Walter Elliot, di Kellynch-hall, nel Somersetshire, non leggeva per svago altri libri che... Leggi tutto... |
I racconti
Inno alla Bellezza (di...Gli articoli - I raccontiVieni tu dal cielo profondo o sorgi dall'abisso, Beltà? Leggi tutto... | Gl’italiani, a proibir...Gli articoli - I raccontiCaro Edmund, il tuo richiamo agli scandali che da qualche anno rallegrano la vita italiana è... Leggi tutto... | da La rivolta di Atlante...Gli articoli - I raccontiEddie Willers pensò ad un giorno d'estate di quando aveva dieci anni. Quel giorno, in una... Leggi tutto... | Ombra (di Edgar Allan Poe)...Gli articoli - I raccontiVoi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò... Leggi tutto... |
Le recensioni
Alla ricerca di Fatima (di Ghada Karmi, Atmosphere)Gli articoli - Le recensioniPochissimi palestinesi della diaspora hanno scritto memorie così intime come Ghada Karmi con il... Leggi tutto... | "Chiedi alla polvere" di John FanteGli articoli - Le recensioni"Chiedi alla polvere" è un romanzo costruito su tre storie. Prima: un ventenne sogna di... Leggi tutto... | Anima Mundi (di Susanna Tamaro) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniIn principio pare vi fosse il vuoto e questo vuoto era una capocchia di spillo, un’anima... Leggi tutto... | La Bellezza e l’Inferno (di Roberto Saviano) - Il desiderio di un mostro a più mani e più occhi (recensione di Giuseppe Labate)Gli articoli - Le recensioni“Voi non volete un mondo perfetto, volete solo una vita tranquilla e semplice, una quotidianità... Leggi tutto... |