Emanuela. Una piccola questione di tempo (di Anna Franceschi, Editori Riuniti) - recensione di Giancarlo Giuliani |
Gli articoli - Le recensioni |
Saturday, 12 January 2013 15:38 |
There are no translations available. Prendete una poliziotta romana che vanta centinaia di indagini criminali e una particolare propensione all'esplorazione degli archivi... A ciò aggiungete uno stile letterario deciso e consapevole, capace allo stesso tempo di disegnare trame investigative avvincenti e rappresentare con tratti romantici, delicati e femminili paesaggi e personaggi. Immaginate infine che alla poliziotta scrittrice venga in mente l'idea di uno schema narrativo davvero originale ed ecco che vi apparirà il nome di Anna Franceschi e il titolo del suo romanzo "Emanuela. Una piccola questione di tempo". Inizia così il romanzo: "Si confondevano tra una colonna e l'altra le piume bianche e grigie delle livree, i piccioni beccavano le ultime molliche dei pellegrini passati fino a sera tardi con lo sguardo rapito dalla contemplazione estatica dell'opera del Bernini. Un gioco eterno come i sampietrini stondati, il gocciare delle due fontane e il mutismo delle prime ore del mattino. Gli occhi ripercorrevano i colori e il silenzio della piazza, la sintonia tra le forme e le linee parallele del colonnato che stupefacevano ogni giorno con la stessa intensità." Il personaggio principale, la giovane poliziotta Claudia, a partire dall'analisi dei fatti e delle carte prodotte nel corso degli anni prova a far breccia nella verità con le sue ipotesi di fine investigatrice e con il supporto di padre Enrique Rodriguez Sousa, un gesuita a conoscenza di tante verità che però non può in alcun modo rivelare, ma che vigila su Claudia e, in qualche modo la guida e la segue nei suoi ragionamenti nel corso della storia. Unendo le due anime di poliziotta e di scrittrice, l'autrice ha creato una perla letteraria di romanzo inchiesta su uno dei casi più misteriosi della storia d'Italia, quello del rapimento di Emanuela Orlandi, avvenuto nel lontano 1983. Servizi segreti, Lupi Grigi e Ali Ağca, mafia e banda della Magliana, Vaticano e Opus Dei, tutti i soggetti protagonisti di quelle dolorose vicende: Claudia ripercorre tutti gli eventi, mette insieme tutti i tasselli e produce una visione credibile e possibile della verità fino a giungere a un finale mozzafiato, degno dei migliori romanzi polizieschi. "Gli anni risucchiano i misteri, verità e menzogne con il tempo diventano certezze indimostrabili ma granitiche, indistruttibili. Emanuela Orlandi non sarebbe tornata mai più a casa." Un'analisi attenta degli eventi del caso Orlandi, ma anche del potere di quegli anni, di cui è in fondo figlia l'Italia di oggi. Il romanzo ci fa riflettere profondamente su questo. "La Carta, il referendum. Il desiderio di far bene le cose e con giudizio. Un mondo intero abbrutito dal solito manipolo di furbi, di vigliacchi che hanno vissuto con le armi in mano e l'anima in una cassetta di sicurezza. Il tempo, nella nostra storia, non è stato galantuomo […] Le dita assassine si erano lavate il sangue con l'ingenua credulità popolare. Il trucco, il belletto e le telecamere avevano preso il posto del tritolo, dilaniando le menti e non più alcuni corpi di idealisti italiani." Chiudiamo, infine, la recensione di questo romanzo che ci è piaciuto molto e che consigliamo caldamente di leggere, con un ulteriore piccolo passo che ci dà l'idea delle capacità letterarie della Franceschi e della visione di un mondo apparentemente tranquillo, sotto il quale proliferano invece l'ingiustizia e il malaffare. "All'improvviso la piazza perse un po' di luce. Un nugolo di uccellini si rincorreva e s'impennava nell'aria creando ora una clessidra, ora un nastro arricciolato e infine un fuoco d'artificio sullo sfondo azzurro del primo pomeriggio. I puntini alati si muovevano all'unisono, guidati da una perfetta quanto misteriosa regia. Padre Enrique distolse gli occhi da quell'imprevisto spettacolo e giardino Claudia ancora incantata dalle figure che si susseguivano sopra i palazzi, disse: "Riusciresti a individuare il capo di quello stormo?" Giancarlo Giuliani |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 02 April 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Read more... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 31 March 2017 There are no translations available.Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Read more... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 12 March 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Read more... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 03 March 2017 There are no translations available.1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Read more... |
Chi mi consiglia una poesia?
Come posso dire (di Karin Maria Boye)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Come posso dire se la tua voce è bella... Read more... | Sesso consolazione della miseria (di Pier Paolo Pasolini)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. La puttana è una regina, il suo trono Read more... | Paolo Conte - Alle prese con una verde milongaChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Alle prese con una verde milonga Il musicista si diverte e... Read more... | Alda Merini - Apro la sigarettaChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Apro la sigaretta Read more... |
I nuovi autori
Ti racconterò una storiaGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** Ti racconterò una storia di Giovanna De Rosa *** ... Read more... | STONELAND I signori del vento e del fuocoGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** STONELAND I signori del vento e del fuoco di Saguatti... Read more... | Cinquanta pensieri sparsiGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** Cinquanta pensieri sparsi di Mauro Orefice *** ... Read more... | Prospettive esoticheGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available.
Read more... |
I passi
da Fuga senza fine (di Joseph Roth)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Ma i dispersi hanno un fascino irresistibile. Si può... Read more... | da Mentre morivo (di William Faulkner)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Il sentiero, liscio a forza di piedi e che ormai, a luglio,... Read more... | da La ragazza con l'orecchino di perla (di Tracy Chevalier)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. La mamma non mi aveva detto che sarebbero venuti. Non... Read more... | da Ieri di Agota KristofGli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Ieri soffiava un vento conosciuto. Un vento che avevo già... Read more... |
I racconti
Gioco d'azzardo (da...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Una notte d’estate, non più addietro di un mese e mezzo... Read more... | Il dilemma dei porcospini...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Alcuni porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si... Read more... | Al lupo! Al lupo! (di Esopo)Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. In un villaggio viveva un pastore che di notte doveva fare... Read more... | Si potrebbe quasi (di...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. "Ci sono giorni in cui si potrebbe quasi..." Si potrebbe... Read more... |
Le recensioni
Il mio nome è rosso (di Orhan Pamuk) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Raffinato Effendi non si aspettava di morire, di essere... Read more... | Anima Mundi (di Susanna Tamaro) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. In principio pare vi fosse il vuoto e questo vuoto era una... Read more... | Emanuela. Una piccola questione di tempo (di Anna Franceschi, Editori Riuniti) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Prendete una poliziotta romana che vanta centinaia di... Read more... | Pandereski (della giallista Cristiana Koll)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. In un momento nel quale ci si convince che ogni crimine può... Read more... |