Il treno ha fischiato (di Luigi Pirandello) |
Gli articoli - I racconti |
Lunedì 07 Gennaio 2013 10:16 |
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici... e lo ripetevano tutti i compagni d'ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall'ospizio, ov'erano stati a visitarlo. Pareva provassero un gusto particolare a darne l'annunzio coi termini scientifici, appresi or ora dai medici, a qualche collega ritardatario che incontravano per via: Frenesia, frenesia. Encefalite. Infiammazione della membrana. Febbre cerebrale. E volevan sembrare afflitti; ma erano in fondo così contenti, anche per quel dovere compiuto; nella pienezza della salute, usciti da quel triste ospizio al gajo azzurro della mattinata invernale. Morrà? Impazzirà? Mah! Morire, pare di no... Ma che dice? che dice? Sempre la stessa cosa. Farnetica... Povero Belluca! E a nessuno passava per il capo che, date le specialissime condizioni in cui quell'infelice viveva da tant'anni, il suo caso poteva anche essere naturalissimo; e che tutto ciò che Belluca diceva e che pareva a tutti delirio, sintomo della frenesia, poteva anche essere la spiegazione più semplice di quel suo naturalissimo caso. Veramente, il fatto che Belluca, la sera avanti, s'era fieramente ribellato al suo capo ufficio, e che poi, all'aspra riprensione di questo, per poco non gli s'era scagliato addosso, dava un serio argomento alla supposizione che si trattasse d'una vera e propria alienazione mentale. Perché uomo più mansueto e sottomesso, più metodico e paziente di Belluca non si sarebbe potuto immaginare. Circoscritto... sì, chi l'aveva definito così? Uno dei suoi compagni d'ufficio. Circoscritto, povero Belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'altra memoria che non fosse di partite aperte, di partite semplici o doppie o di storno, e di defalchi e prelevamenti e impostazioni; note, libri mastri, partitarii, stracciafogli e via dicendo. Casellario ambulante: o piuttosto, vecchio somaro, che tirava zitto zitto, sempre d'un passo, sempre per la stessa strada la carretta, con tanto di paraocchi. Orbene, cento volte questo vecchio somaro era stato frustato, fustigato senza pietà, cosi per ridere, per il gusto di vedere se si riusciva a farlo imbizzire un po', a fargli almeno drizzare un po' le orecchie abbattute, se non a dar segno che volesse levare un piede per sparar qualche calcio. Niente! S'era prese le frustate ingiuste e le crudeli punture in santa pace, sempre, senza neppur fiatare, come se gli toccassero, o meglio, come se non le sentisse più, avvezzo com'era da anni e anni alle continue solenni bastonature della sorte. Inconcepibile, dunque, veramente, quella ribellione in lui, se non come effetto d'una improvvisa alienazione mentale. Tanto più che, la sera avanti, proprio gli toccava la riprensione; proprio aveva il diritto di fargliela, il capo ufficio. Già s'era presentato, la mattina, con un'aria insolita, nuova; e cosa veramente enorme, paragonabile, che so? al crollo d'una montagna era venuto con più di mezz'ora di ritardo. Pareva che il viso, tutt'a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi gli fossero tutt'a un tratto caduti, e gli si fosse scoperto, spalancato d'improvviso all'intorno lo spettacolo della vita. Pareva che gli orecchi tutt'a un tratto gli si fossero sturati e percepissero per la prima volta voci, suoni non avvertiti mai. Così ilare, d'una ilarità vaga e piena di stordimento, s'era presentato all'ufficio. E, tutto il giorno, non aveva combinato niente. La sera, il capo ufficio, entrando nella stanza di lui, esaminati i registri, le carte: E come mai? Che hai combinato tutt'oggi? Belluca lo aveva guardato sorridente, quasi con un'aria d'impudenza, aprendo le mani. Che significa? aveva allora esclamato il capo ufficio, accostandoglisi e prendendolo per una spalla e scrollandolo. Ohé, Belluca! Niente, aveva risposto Belluca, sempre con quel sorriso tra d'impudenza e d'imbecillità su le labbra. Il treno, signor Cavaliere. Il treno? Che treno? - Ha fischiato. Ma che diavolo dici? Stanotte, signor Cavaliere. Ha fischiato. L'ho sentito fischiare... Il treno? Sissignore. E se sapesse dove sono arrivato! In Siberia... oppure oppure... nelle foreste del Congo... Si fa in un attimo, signor Cavaliere! Gli altri impiegati, alle grida del capo ufficio imbestialito, erano entrati nella stanza e, sentendo parlare così Belluca, giù risate da pazzi. Allora il capo ufficio che quella sera doveva essere il malumore urtato da quelle risate, era montato su tutte le furie e aveva malmenato la mansueta vittima di tanti suoi scherzi crudeli. Se non che, questa volta, la vittima, con stupore e quasi con terrore di tutti, s'era ribellata, aveva inveito, gridando sempre quella stramberia del treno che aveva fischiato, e che, perdio, ora non più, ora ch'egli aveva sentito fischiare il treno, non poteva più, non voleva più esser trattato a quel modo. Lo avevano a viva forza preso, imbracato e trascinato all'ospizio dei matti. Seguitava ancora, qua, a parlare di quel treno. Ne imitava il fischio. Oh, un fischio assai lamentoso, come lontano, nella notte; accorato. E, subito dopo, soggiungeva: Si parte, si parte... Signori, per dove? per dove? E guardava tutti con occhi che non erano più i suoi. Quegli occhi, di solito cupi, senza lustro, aggrottati, ora gli ridevano lucidissimi, come quelli d'un bambino o d'un uomo felice; e frasi senza costrutto gli uscivano dalle labbra. Cose inaudite; espressioni poetiche, immaginose, bislacche, che tanto più stupivano, in quanto non si poteva in alcun modo spiegare come, per qual prodigio, fiorissero in bocca a lui, cioè a uno che finora non s'era mai occupato d'altro che di cifre e registri e cataloghi, rimanendo come cieco e sordo alla vita: macchinetta di computisteria. Ora parlava di azzurre fronti di montagne nevose, levate al cielo; parlava di viscidi cetacei che, voluminosi, sul fondo dei mari, con la coda facevan la virgola. Cose, ripeto, inaudite. *Chi venne a riferirmele insieme con la notizia dell'improvvisa alienazione mentale rimase però sconcertato, non notando in me, non che meraviglia, ma neppur una lieve sorpresa. Difatti io accolsi in silenzio la notizia. E il mio silenzio era pieno di dolore. Tentennai il capo, con gli angoli della bocca contratti in giù, amaramente, e dissi: Belluca, signori, non è impazzito. State sicuri che non è impazzito. Qualche cosa dev'essergli accaduta; ma naturalissima. Nessuno se la può spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha vissuto finora. Io che lo so, son sicuro che mi spiegherò tutto naturalissimamente, appena l'avrò veduto e avrò parlato con lui. Cammin facendo verso l'ospizio ove il poverino era stato ricoverato, seguitai a riflettere per conto mio: "A un uomo che viva come Belluca finora ha vissuto, cioè una vita "impossibile", la cosa più ovvia, I'incidente più comune, un qualunque lievissimo inciampo impreveduto, che so io, d'un ciottolo per via, possono produrre effetti straordinarii, di cui nessuno si può dar la spiegazione, se non pensa appunto che la vita di quell'uomo è "impossibile". Bisogna condurre la spiegazione là, riattaccandola a quelle condizioni di vita impossibili, ed essa apparirà allora semplice e chiara. Chi veda soltanto una coda, facendo astrazione dal mostro a cui essa appartiene, potrà stimarla per se stessa mostruosa. Bisognerà riattaccarla al mostro; e allora non sembrerà più tale; ma quale dev'essere, appartenendo a quel mostro. Una coda naturalissima. '' Non avevo veduto mai un uomo vivere come Belluca. Ero suo vicino di casa, e non io soltanto, ma tutti gli altri inquilini della casa si domandavano con me come mai quell'uomo potesse resistere in quelle condizioni di vita. Aveva con sé tre cieche, la moglie, la suocera e la sorella della suocera: queste due, vecchissime, per cataratta; I'altra, la moglie, senza cataratta, cieca fissa; palpebre murate. Tutt'e tre volevano esser servite. Strillavano dalla mattina alla sera perché nessuno le serviva. Le due figliuole vedove, raccolte in casa dopo la morte dei mariti, l'una con quattro, l'altra con tre figliuoli, non avevano mai né tempo né voglia da badare ad esse; se mai, porgevano qualche ajuto alla madre soltanto. Con lo scarso provento del suo impieguccio di computista poteva Belluca dar da mangiare a tutte quelle bocche? Si procurava altro lavoro per la sera, in casa: carte da ricopiare. E ricopiava tra gli strilli indiavolati di quelle cinque donne e di quei sette ragazzi finché essi, tutt'e dodici, non trovavan posto nei tre soli letti della casa. Letti ampii, matrimoniali; ma tre. Zuffe furibonde, inseguimenti, mobili rovesciati, stoviglie rotte, pianti, urli, tonfi, perché qualcuno dei ragazzi, al bujo, scappava e andava a cacciarsi fra le tre vecchie cieche, che dormivano in un letto a parte, e che ogni sera litigavano anch'esse tra loro, perché nessuna delle tre voleva stare in mezzo e si ribellava quando veniva la sua volta. Alla fine, si faceva silenzio, e Belluca seguitava a ricopiare fino a tarda notte, finché la penna non gli cadeva di mano e gli occhi non gli si chiudevano da sé. Andava allora a buttarsi, spesso vestito, su un divanaccio sgangherato, e subito sprofondava in un sonno di piombo, da cui ogni mattina si levava a stento, più intontito che mai. Ebbene, signori: a Belluca, in queste condizioni, era accaduto un fatto naturalissimo. Quando andai a trovarlo all'ospizio, me lo raccontò lui stesso, per filo e per segno. Era, sì, ancora esaltato un po', ma naturalissimamente, per ciò che gli era accaduto. Rideva dei medici e degli infermieri e di tutti i suoi colleghi, che lo credevano impazzito. Magari! diceva Magari! Signori, Belluca, s'era dimenticato da tanti e tanti anni ma proprio dimenticato che il mondo esisteva. Assorto nel continuo tormento di quella sua sciagurata esistenza, assorto tutto il giorno nei conti del suo ufficio, senza mai un momento di respiro, come una bestia bendata, aggiogata alla stanga d'una nòria o d'un molino, sissignori, s'era dimenticato da anni e anni ma proprio dimenticato che il mondo esisteva. Due sere avanti, buttandosi a dormire stremato su quel divanaccio, forse per l'eccessiva stanchezza, insolitamente, non gli era riuscito d'addormentarsi subito. E, d'improvviso, nel silenzio profondo della notte, aveva sentito, da lontano, fischiare un treno. Gli era parso che gli orecchi, dopo tant'anni, chi sa come, d'improvviso gli si fossero sturati. Il fischio di quel treno gli aveva squarciato e portato via d'un tratto la miseria di tutte quelle sue orribili angustie, e quasi da un sepolcro scoperchiato s'era ritrovato a spaziare anelante nel vuoto arioso del mondo che gli si spalancava enorme tutt'intorno. S'era tenuto istintivamente alle coperte che ogni sera si buttava addosso, ed era corso col pensiero dietro a quel treno che s'allontanava nella notte. C'era, ah! c'era, fuori di quella casa orrenda, fuori di tutti i suoi tormenti, c'era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, a cui quel treno s'avviava... Firenze, Bologna, Torino, Venezia... tante città, in cui egli da giovine era stato e che ancora, certo, in quella notte sfavillavano di luci sulla terra. Sì, sapeva la vita che vi si viveva! La vita che un tempo vi aveva vissuto anche lui! E seguitava, quella vita; aveva sempre seguitato, mentr'egli qua, come una bestia bendata, girava la stanga del molino. Non ci aveva pensato più! Il mondo s'era chiuso per lui, nel tormento della sua casa, nell'arida, ispida angustia della sua computisteria... Ma ora, ecco, gli rientrava, come per travaso violento, nello spirito. L'attimo, che scoccava per lui, qua, in questa sua prigione, scorreva come un brivido elettrico per tutto il mondo, e lui con l'immaginazione d'improvviso risvegliata poteva, ecco, poteva seguirlo per città note e ignote, lande, montagne, foreste, mari... Questo stesso brivido, questo stesso palpito del tempo. C'erano, mentr'egli qua viveva questa vita " impossibile ", tanti e tanti milioni d'uomini sparsi su tutta la terra, che vivevano diversamente. Ora, nel medesimo attimo ch'egli qua soffriva, c'erano le montagne solitarie nevose che levavano al cielo notturno le azzurre fronti... sì, sì, le vedeva, le vedeva, le vedeva cosi... c'erano gli oceani... Ie foreste... E, dunque, lui ora che il mondo gli era rientrato nello spirito poteva in qualche modo consolarsi! Sì, levandosi ogni tanto dal suo tormento, per prendere con l'immaginazione una boccata d'aria nel mondo. Gli bastava! Naturalmente, il primo giorno, aveva ecceduto. S'era ubriacato. Tutto il mondo, dentro d'un tratto: un cataclisma. A poco a poco, si sarebbe ricomposto. Era ancora ebro della troppa troppa aria, lo sentiva. Sarebbe andato, appena ricomposto del tutto, a chiedere scusa al capo ufficio, e avrebbe ripreso come prima la sua computisteria. Soltanto il capo ufficio ormai non doveva pretender troppo da lui come per il passato: doveva concedergli che di tanto in tanto, tra una partita e l'altra da registrare, egli facesse una capatina, sì, in Siberia... oppure oppure... nelle foreste del Congo: Si fa in un attimo, signor Cavaliere mio. Ora che il treno ha fischiato... |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Pablo Neruda - Per il mio cuore basta il tuo petto...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie
Per il mio cuore basta il tuo petto, per la tua libertà bastano le mie ali. Dalla mia... Leggi tutto... | Arthur Rimbaud - SensazioneChi mi consiglia una poesia? - Le poesieNelle sere azzurre d'estate andrò per i sentieri, Leggi tutto... | Nelle mie braccia tutta nuda (di Nazim Hikmet, Berlino 1961)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNelle mie braccia tutta nuda la città la sera e tu il tuo chiarore l'odore dei tuoi capelli Leggi tutto... | E' bello, amore, sentirti vicino a me nella notte... (Pablo Neruda)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieE' bello, amore sentirti vicino a me nella notte, invisibile nel tuo sonno, seriamente... Leggi tutto... |
I nuovi autori
Controllo RemotoGli articoli - I nuovi autori![]() *** Controllo Remoto di Domenico Mortellaro *** Quante volte vi siete scoperti a chiedervi:... Leggi tutto... | Rain non aveva le aliGli articoli - I nuovi autori![]() *** Rain non aveva le ali di Carlo Peparello *** “Rain non aveva le ali” è un thriller a... Leggi tutto... | Vampiro TossicoGli articoli - I nuovi autori![]() *** Vampiro Tossico di Stefano Tevini *** Qual è il prezzo per una bruciante sete di vita?... Leggi tutto... | La vita è dura nei dettagliGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... |
I passi
da Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)Gli articoli - I passi dei libriEra una gioia appiccare il fuoco. Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle... Leggi tutto... | da Dove nessuno ti troverà (di Alice Giménez Bartlett)Gli articoli - I passi dei libriBarcellona, settembre 1956 Carlos Infante notò con soddisfazione che quella mattina il cielo... Leggi tutto... | da Pastorale americana di Philip RothGli articoli - I passi dei libri"Lo Svedese. Negli anni della guerra, quando ero ancora alle elementari, questo era un nome... Leggi tutto... | da "La tempesta" di Kahlil GibranGli articoli - I passi dei libriYusif El Fakhri aveva trent'anni quando si ritirò dalla società per andare a vivere in un eremo... Leggi tutto... |
I racconti
Viaggio in mare (di...Gli articoli - I raccontiSe un viaggio in mare non significa altro che la solita routine di bordo, il vento, il tempo e... Leggi tutto... | Impenetrabile e senza...Gli articoli - I raccontiQuasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù comuni, l'oceano ignora compassione,... Leggi tutto... | Ombra (di Edgar Allan Poe)...Gli articoli - I raccontiVoi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò... Leggi tutto... | Il cuore rivelatore (di...Gli articoli - I raccontiSì; è vero – sono nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perché... Leggi tutto... |
Le recensioni
Ventotto domande per affrontare il futuro (di Theodore Zeldin, Sellerio)Gli articoli - Le recensioniQuesto libro ci spinge a una ricerca e a una scoperta, quella di una nuova arte del vivere... Leggi tutto... | Il mondo sommerso (di Martina Savoia) - recensione di EryrGli articoli - Le recensioni"Il mondo sommerso" è un microcosmo sconosciuto, fatto di stanze bianche, di larghi corridoi,... Leggi tutto... | Richard Castle - Online per i lettori tre spin off della serieGli articoli - Le recensioniA partire dal 21 settembre, con cadenza mensile, usciranno in formato ebook tre spin off della... Leggi tutto... | Mandami una farfalla (di Alessio Masciulli)... da una storia vera e carica di umanità...Gli articoli - Le recensioni"Mandami una farfalla" è il prosieguo del romanzo "Credevo bastasse amare", dove l'autore,... Leggi tutto... |
Commenti
Also, thank you for permitting mme to comment!
pdf.agropolivillabrunella.it/. ../
24 subject verb agreement
rules and examples pdf: pdf.agropolivillabrunella.it/. ../
your stuff previous to and you're just too excellent.
I actually like what you have acquired here,
really like what you're saying and the way in which you
say it. You make it enjoyable and you still take care
of to keep it smart. I can not wait too read far
more frim you. This is actually a wonderfil site.
cdn.shopify.com/.../...
d link wbr 2310 manual pdf: cdn.shopify.com/.../...
form follows function architecture pdf: cdn.shopify.com/.../...
It was definitely informative. Your site is very helpful.
Many thanks for sharing!
cdn.shopify.com/.../...
proposal teknik informatika pdf: cdn.shopify.com/.../...
htc explorer manual pdf download: cdn.shopify.com/.../...
your articles? I mean, what youu sayy is important andd everything.
Nevertheeless think of if you added some
great visuals or videos to give your posts more, "pop"! Your content is
excellent butt with pics and video clips, this website could undeniably be one of the best in its field.
Very good blog!
cdn.shopify.com/.../...
exercise physiology laboratory manual pdf: cdn.shopify.com/.../...
cb350 owners manual pdf: cdn.shopify.com/.../...
I really like all of the points you made.
cdn.shopify.com/.../...
east texas professional credit
union nacogdoches: cdn.shopify.com/.../...
insuficiencia cardiaca
pdf elsevier: cdn.shopify.com/.../...
nice, keep it up! I'll go ahead and bookmark your website to come back in the future.
Cheers free dating Websites: onlinedatingdd.com/
onlinedatingdd.com/
Ꭺnyhow, I'm certainly happy I stumbld upon it andd I'll bbe bookmaгқing it and chehking back regսlarly!
Alsο visit my website trіbal payday
loans online: paydayloanusaone.com
to this require a great deal off work? I have absolutely no understanding
᧐f programming but I had ƅeen hoping to start my own blog soon. Anyhoᴡ, should you haѵe any suggestions or tеchniques for new blog
owners please shɑre. I know this is off subject however I
jjust needdɗ to ask. Thanks a lot!
Vist my site :: single freе dating sites without гegistering: freedatingsitesus.com
viagra otc: viagrasildenafilok.com/ viagrasildenafilok.com/
[url="http://da tingfreetns.com /?"]adult ads
[url="http://fr eedatingste.com /?"]sexy dating sites
[url="http://da tingfreetns.com /?"]the dating list online free
troubles with your RSS. I don't understand the reason why I can't subscribe to
it. Is there anybody getting the same RSS problems? Anyone who knows the answer will you kindly respond?
Thanx!! payday loan online: cashadvanceopd.com
cashadvanceopd.com
psychology dissertation ideas
masters thesis search sample dissertation: dissertationget.com writing your dissertation
[url="http://fr eedatingsitesus .com/?"]browse tinder for free
dissertation research
dissertation survey dissertation writers for hire: dissertationlines.com complete thesis download
start essay
essays on respect
personal essays an example of an essay outline: essaywritero.com sample of essays for college
canadianpharmacieselite.com/
online pharmacy reviews: canadianpharmacieselite.com/
synonyms for essay
how to make essays longer essay-writing: getessaypro.com essays samples
website
pay someone to write my research paper
sample outline for research paper essay
topics to write about: researchpapero.com nursing paper writers
buying viagra online
cheap viagra sildenafil review: saviagarars.com viagra buy
same day essay
essay grammar checker best website to write your essay: writessaypro.com citations essay
apply texas essay prompts
examples of a short essay online essay writing help: essaygets.com essay plagiarism checker
viagra without a doctor prescription 150 mg
where to buy viagra order viagra: sviagaragec.com order generic viagra
levis 550 black jeans plus size men's insulated underwear <a href="http://ww w.452href.com"& gt; usa wedding dresses </a>
rufskin denim underwear baby phat hoody www.udwcs1223.com mens kakai pants
with prescription uk viagra
without prescription: foviagrar.com/# is it safe to take viagra with high blood pressure free sample of viagra online
5mg online do i need a prescription for cialis
online pharmacy viagra
female viagra viagra soft tablets: viagaracon.com canada pharmacy
online
viagra generic online
buy generic viagra buy viagra new york: goviagarato.com buy generic viagra