da Il grande gatsby (di Francis Scott Fitzgerald) |
Gli articoli - I passi dei libri |
Mercoledì 22 Agosto 2012 13:31 |
Negli anni più vulnerabili della giovinezza, mio padre mi diede un consiglio che non mi è mai più uscito di mente. "Quando ti vien voglia di criticare qualcuno" mi disse "ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu." Non disse altro, ma eravamo sempre stati insolitamente comunicativi nonostante il nostro riserbo, e capii che voleva dire molto più di questo. Perciò ho la tendenza a evitare ogni giudizio, una abitudine che oltre a rivelarmi molti caratteri mi ha anche reso vittima di non pochi scocciatori inveterati. La mente anormale è pronta a scoprire questa particolarità e ad aggrapparvisi, quando si manifesti in una persona normale, e così accadde che all'università fui ingiustamente accusato di essere un politicante perché ero al corrente dei dolori segreti di strani uomini sconosciuti. La maggior parte delle confidenze non erano provocate: spesso ho finto di aver sonno, o di esser preoccupato, o sono giunto a ostentare un'indifferenza ostile, quando capivo che si profilava all'orizzonte una rivelazione intima; perché le rivelazioni intime dei giovani, o almeno i termini nei quali questi le esprimono, di solito sono plagiate e deformate da evidenti omissioni. L'evitare i giudizi è fonte di speranza infinita. Temo ancora adesso che perderei qualcosa se dimenticassi che, come mio padre mi ha snobisticamente insegnato e io snobisticamente ripeto, il senso della dignità fondamentale è distribuito con parzialità alla nascita. Ma dopo essermi così vantato della mia tolleranza, voglio ammettere che essa ha i suoi limiti. La condotta può fondarsi sulla roccia salda o sulle paludi malfide, ma a un certo punto non mi importa più su che cosa si fondi. L'autunno scorso, quando ritornai dall'Est, mi pareva di desiderare che il mondo intero fosse uniforme e in una specie di eterno "attenti" morale; non volevo più scorrerie ribelli e indiscrezioni privilegiate nel cuore umano. Soltanto Gatsby, colui che dà nome a questo libro, restava fuori dalla mia reazione: Gatsby, che rappresentava tutto ciò che suscita in me disprezzo genuino. Se la personalità è una serie ininterrotta di gesti riusciti, allora c'era in lui qualcosa di splendido, una sensibilità acuita alle promesse della vita, come se egli fosse collegato a una di quelle macchine complicate che registrano terremoti a ventimila chilometri di distanza. Questa capacità di reazione non aveva niente a che fare con l'impressionabilità flaccida che viene classificata col nome di "temperamento creativo": era una dote straordinaria di speranza, una prontezza romantica quale non ho mai trovato in altri, e quale probabilmente non troverò mai più. No: Gatsby alla fine si rivelò a posto; fu ciò che lo minava, la polvere sozza che fluttuava nella scia dei suoi sogni a stroncare momentaneamente il mio interesse nei dolori passeggeri e nei fuggevoli orgogli degli uomini. |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Supplica a Mia Madre (di Pier Paolo Pasolini)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie
Leggi tutto... | Non sono tua (di Sara Teasdale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNon sono tua, tu non mi sai annullare, Leggi tutto... | Il tuo sorriso (di Pablo Neruda)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieToglimi il pane, se vuoi, Leggi tutto... | Strade (di Ruth Bidgood)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie Inutile chiedersi che lago protetto da aironi Leggi tutto... |
I nuovi autori
BLACK CREEK, JOE ONTARIO, L'UOMO CON LA VOCE DI ELVISGli articoli - I nuovi autori![]() *** BLACK CREEK, JOE ONTARIO, L'UOMO CON LA VOCE DI ELVIS di MARCO CHIERICI *** Biografia... Leggi tutto... | EllieGli articoli - I nuovi autori![]() *** Ellie di Corrado Grimaldi *** Il giovane Corrado Grimaldi esordisce nel mondo della... Leggi tutto... | Grafologia per tuttiGli articoli - I nuovi autori![]() *** Grafologia per tutti di MONICA BARDI *** La nostra scrittura è come il mare: ne vediamo... Leggi tutto... | LA SEGRETARIAGli articoli - I nuovi autori![]() *** LA SEGRETARIA di Davide Rigonat *** Spesso tutti noi ci troviamo costretti a indossare... Leggi tutto... |
I passi
da Tenera è la notte (di Francis Scott Fitzgerald)Gli articoli - I passi dei libriSulla bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano,... Leggi tutto... | da Gli ingredienti segreti dell'amore (di Nicolas Barreau)... ecco l'incipit... leggetelo!!!Gli articoli - I passi dei libriL'anno scorso, a novembre, un libro mi ha salvato la vita. Una cosa alquanto improbabile, lo... Leggi tutto... | da Dove nessuno ti troverà (di Alice Giménez Bartlett)Gli articoli - I passi dei libriBarcellona, settembre 1956 Carlos Infante notò con soddisfazione che quella mattina il cielo... Leggi tutto... | da "Opinioni di un clown" di Heinrich BöllGli articoli - I passi dei libri "Era già buio quando arrivai a Bonn. Feci uno sforzo per non dare al mio arrivo quel ritmo... Leggi tutto... |
I racconti
Il treno ha fischiato (di...Gli articoli - I raccontiFarneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici... Leggi tutto... | Immaginatevi (racconto di...Gli articoli - I raccontiImmaginatevi fantasmi, dei, diavoli Immaginatevi inferni e paradisi, città sospese tra i cieli... Leggi tutto... | Ombra (di Edgar Allan Poe)...Gli articoli - I raccontiVoi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò... Leggi tutto... | "La scoperta del Fuoco" di...Gli articoli - I raccontiAll’improvviso qualcosa fece rumore, proprio dai cespugli dietro di me. Girai lentamente la... Leggi tutto... |
Le recensioni
La condizione umana (di André Malraux) - recensione di Davide DottoGli articoli - Le recensioniCen ha appena commesso un omicidio, il suo primo atto terroristico. Ha un sospiro di sollievo,... Leggi tutto... | Asia non esiste (di Emanuele Cioglia) - recensione di Maria Giovanna TuruddaGli articoli - Le recensioniRitorna con Asia non esiste il commissario Solinas e ritorna il tema di un serial killer che,... Leggi tutto... | Melodie e altre storie... (di Armando Maschini) - Recensione di Fabrizio BianucciGli articoli - Le recensioniCapita di gironzolare in bicicletta – anzi per la precisione su una sorta di tandem, la BiBici... Leggi tutto... | Il mondo sommerso (di Martina Savoia) - recensione di EryrGli articoli - Le recensioni"Il mondo sommerso" è un microcosmo sconosciuto, fatto di stanze bianche, di larghi corridoi,... Leggi tutto... |
Commenti