Joseph Conrad e l'oceano |
Gli articoli - I racconti |
Giovedì 02 Agosto 2012 15:51 |
Quasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù comuni, l'oceano ignora compassione, fede, legge, memoria. La sua incostanza può essere mantenuta conforme ai propositi umani solo con una risolutezza indomita, e con una vigilanza insonne, armata, gelosa, in cui, forse, c'é sempre stato più odio che amore. Odi et amo può ben essere la professione di fede di coloro i quali coscientemente o ciecamente hanno consegnato la propria esistenza al fascino del mare. Tutte le passioni tempestose dell'umanità quando era giovane, l'amore della rapina e l'amore della gloria, l'amore dell'avventura e l'amore del pericolo, insieme con il grande amore dell'ignoto e i vasti sogni di dominio e di potenza, sono passati come immagini riflesse in uno specchio, senza lasciare alcun segno sulla faccia misteriosa del mare. Impenetrabile e senza cuore, il mare non ha dato nulla di se stesso a coloro che ne hanno corteggiato i precari favori. Diversamente dalla terra, non si può soggiogarlo a nessun prezzo di pazienza e di fatica. Benché siano tanti coloro che il suo fascino ha adescato e condotto a una morte violenta, la sua immensità non é mai stata amata come sono state amate le montagne, le pianure, persino il deserto. Le stelle spuntarono innumerevoli nella notte chiara e riempirono tutta la volta del cielo. Scintillarono come cose vive sul mare e avvolsero tutt'intorno nella sua corsa la nave, più penetranti degli occhi fissi di una folla attenta ed imperscrutabile come sguardi umani. La traversata era cominciata e la nave, come un frammento staccato dalla terra, correva solitaria e rapida come un piccolo pianeta. Intorno ad essa gli abissi del cielo e del mare si univano in una irraggiungibile barriera. Una grande solitudine sembrava avanzare tutt'intorno con la nave, sempre mutevole e sempre eguale ed eternamente monotona ed imponente. Di tanto in tanto un'altra vela bianca errante carica di vite umane appariva lontano e spariva diretta verso il suo destino. Il sole dardeggiava la nave coi suoi raggi tutto il giorno e ogni mattina riapriva su di essa il rotondo occhio ardente pieno di curiosità insoddisfatta. Essa aveva il suo destino, viveva della vita di quegli esseri che si muovevano sopra i suoi ponti e come la terra che l'aveva confidata al mare trasportava un intollerabile carico di speranze e di rimpianti. Nel suo seno vivevano la verità timida e la menzogna audace; e come la terra essa era inconscia, bella a vedere e condannata dagli uomini ad un ignobile fato. L'augusta solitudine del suo cammino conferiva dignità al meschino scopo del suo pellegrinaggio. Essa filava schiumeggiando verso il sud come guidata dal coraggio di un'alta impresa. La ridente immensità del mare rimpiccoliva la misura del tempo. I giorni volavano uno dietro l'altro rapidi e luminosi come il guizzare di un faro, le notti brevi e piene di avvenimenti parevano fuggevoli sogni. Gli uomini se ne stavano raggomitolati ai loro posti ed ogni mezz'ora la campana di bordo regolava la loro vita di incessante lavoro. Notte e giorno la testa e le spalle d'un marinaio si profilavano in alto a poppa contro il sole o il cielo stellato immobili sopra la mobile ruota del timone. Le facce cambiavano succedendosi l'una dopo l'altra; facce giovani, barbute, torve, serene o corrucciate; ma tutte fatte rassomiglianti dal mare che affratella, tutte con la stessa espressione attenta degli occhi fissi a scrutare la bussola o le vele. |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Ascolta - Vadimir MajakovskijChi mi consiglia una poesia? - Le poesieGettami in viso la parola terribile. Leggi tutto... | T'amo per cominciare ad amarti, per ricominciare l'infinito... un'altra perla poetica di Pablo Neruda...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieSaprai che non t'amo e che t'amo perché la vita è in due maniere, la parola è un'ala del... Leggi tutto... | Antonio Machado - Io non respiroChi mi consiglia una poesia? - Le poesieIo non respiro più, nella tiepida aria d'estate, Leggi tutto... | Non t'amo se non perché t'amo (di Pablo Neruda)... i suoi versi sono unici come sempre... leggeteli!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieNon t'amo se non perché t'amo Leggi tutto... |
I nuovi autori
ViolaGli articoli - I nuovi autori![]() *** Viola di Alice Vezzani *** Viola Parma, 27 anni, è direttore del reparto ricerche di una... Leggi tutto... | L'ombra del passato (di Elena di Logarati, Link)Gli articoli - I nuovi autoriAgli amanti dei romanzi "cyber-punk" segnaliamo l'interessante racconto di esordio di Elena Di... Leggi tutto... | IL BAMBOCCIONEGli articoli - I nuovi autori![]() *** IL BAMBOCCIONE di ENRICO MATTIOLI *** La precarietà è una condizione dove le speranze... Leggi tutto... | Essenza e Terpore. Identità violate in omertà limitrofeGli articoli - I nuovi autori![]() *** Essenza e Terpore. Identità violate in omertà limitrofe di Elena Trocino *** Isabel è... Leggi tutto... |
I passi
da La piccola dea della fertilità (di Paul Mesa, Sperling & Kupfer)Gli articoli - I passi dei libriQuella che nel bagno della camera 314 sta bucando un preservativo è Bica (1,49 m; bevanda... Leggi tutto... | da Il carteggio Aspern (di Henry James)Gli articoli - I passi dei libriAvevo preso la signora Prest a confidente; a dire il vero, senza di lei avrei fatto ben pochi... Leggi tutto... | da Dove nessuno ti troverà (di Alice Giménez Bartlett)Gli articoli - I passi dei libriBarcellona, settembre 1956 Carlos Infante notò con soddisfazione che quella mattina il cielo... Leggi tutto... | da "In alto a sinistra" di Erri De LucaGli articoli - I passi dei libriPer un breve periodo scolastico evitai ogni contatto con la fisica. Non avevo ancora le... Leggi tutto... |
I racconti
Inno alla Bellezza (di...Gli articoli - I raccontiVieni tu dal cielo profondo o sorgi dall'abisso, Beltà? Leggi tutto... | "Il pensatore" di Mahatma...Gli articoli - I raccontiUn giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: "Perchè le persone... Leggi tutto... | Al lupo! Al lupo! (di Esopo)Gli articoli - I raccontiIn un villaggio viveva un pastore che di notte doveva fare la guardia alle pecore. Si divertiva... Leggi tutto... | Viaggio in mare (di...Gli articoli - I raccontiSe un viaggio in mare non significa altro che la solita routine di bordo, il vento, il tempo e... Leggi tutto... |
Le recensioni
"Intrighi e Nobiltà" di Luigi Imperatore (recensione di Sonia Argiolas)Gli articoli - Le recensioniForse amo gli intrighi un po’ meno la nobiltà, di sicuro non amo particolarmente i gialli. Leggi tutto... | La maschera sotto la neve (di Marco Casula) - (l'autore Marco Casula si presenta)Gli articoli - Le recensioni(recensione di Marco Casula) Una storia moderna dal titolo evocativo, che rivisita il mito... Leggi tutto... | La Bellezza e l’Inferno (di Roberto Saviano) - Il desiderio di un mostro a più mani e più occhi (recensione di Giuseppe Labate)Gli articoli - Le recensioni“Voi non volete un mondo perfetto, volete solo una vita tranquilla e semplice, una quotidianità... Leggi tutto... | "La signorina Else" di Arthur SchnitzlerGli articoli - Le recensionirecensione di Sonia Argiolas Povera Else mi verrebbe da dire. Leggi tutto... |
Commenti
types of content.
my web page ... link alterantif 77pkr: 77pkr.com
borta tröja och tredje tröja)handla fotbollströjor
barn, manliga, dam fotboll kläder och mer Tottenham Hotspurs Drakt: intercp.org/.../....
Muham