Asia non esiste (di Emanuele Cioglia) - recensione di Maria Giovanna Turudda |
Gli articoli - Le recensioni |
Mercoledì 04 Luglio 2012 18:09 |
Ritorna con Asia non esiste il commissario Solinas e ritorna il tema di un serial killer che, un po’ come nei due romanzi precedenti (Il Mozzateste - 2006 - e Tranquillo come una salma - 2009), non svela per buona metà del romanzo il suo profile criminale. L’assassino distribuisce le sue tessere, enigmatiche, equivoche, a caso, senza definire una tipologia preferenziale per le vittime. C’è una metodologia, però, che le lega e che guiderà il commissario dalla testa gattesca verso la soluzione. Il killer agisce d’impulso, all’improvviso, sull’onda dello stato d’animo che sta vivendo al momento, per cui i tasselli (le vittime) sono briciole disperse, apparentemente senza causalità, ed è questo che blocca ogni ragionamento, che determina inquietudine, confusione, sconcerto, scoramento e, infine, un senso di impotenza nelle istituzioni e in Libero. In realtà, una motivazione c’è, com’è logico, ed è profonda, rabbiosa, dettata da un’impotente ribellione all’ordine imposto, alla violenza vestita di normalità, al sopruso nascosto sotto abiti eleganti e volti di porcellana. Si determina una situazione ossimorica, quella dei suicidi felici, morti repentine di persone al culmine dello splendore, di rifiuto della vita da parte di individui, i più diversi per categoria sociale, età, sesso, dall’orizzonte azzurro ed infinito. Fatti inspiegabili che sembrano non avere una logica interna, un filo rosso che li unisca, che li raccordi contribuendo a delineare un “piano” scellerato, un disegno criminale. La logica c’è ed è determinata da una esigenza lucida, consapevole, suggerita da una disperata solitudine, dal desiderio di reagire in incognito ad una immutabilità che paralizza, all’impotenza che non riesce ad opporre apertamente l’ insubordinazione alla repressione, l’ordine al caos, l’urlo al silenzio. Solinas, individuo di per sé scombinato, stravagante, eccentrico quanto il nome fa supporre sia nel suo mondo professionale sia in quello domestico che sentimentale, ormai anziano leone in lotta perdente (inizialmente) contro il fantasma di una mente indefinibile, agìta da un invidioso desiderio di castigo, da una nemesi centrifuga, tenta l’individuazione di una logica che pretende sacrifici umani che altri vorrebbero liquidare come gesti isolati, al più d’emulazione, perché solo così il mondo sarebbe più facile, comprensibile e perché sotto molti punti di vista il suicidio è più rassicurante ed economico dell’omicidio, tanto più se seriale. Solinas sosta davanti alle vittime come davanti alle stazioni di una via crucis che è anche personale perché la mente che le dissemina per la città lo agita, ne pervade l’esistenza, ne acuisce la disistima e il senso di frustrazione. Libero si sposta così da un capo all’altro di Cagliari, dal Poetto a Stampace, da via Canelles all’hinterland misurandosi con realtà estremamente differenziate di cui il suo sguardo dorato coglie gli aspetti più deprimenti o poetici (al di là delle brutture, egli riesce a cogliere lampi e balenii di tenerezza, di abbandono emotivo, di resa alla bellezza o ad una ruvida ‘humanitas’ soffocata nel suo universo domestico e nel rapporto professionale (rapporto con Carla e col medico legale) ma messa a nudo dalla scoperta della inusitata realtà che è all’origine dei fatti delittuosi. Cagliari al tramonto, di notte, all’alba, la Cagliari delle botteghe artigiane o delle boutiques glocali, il Largo e il serpentino labirinto di Castello in cui miseria e nobiltà giocano a tresette in partite che non contemplano vincitori, lo stagno e il porto, i miasmi e i profumi, i sottani e i palazzi storici restii ad arrendersi al tempo e all’imborghesimento passano il setaccio dello sguardo ora sornione o ironico o disperato o acuto o strabico o vacuo per le troppo Ichnusa ingurgitate per provare piacere o lenire il dolore o contrastare l’angoscia, del commissario che a priori rifiuta la semplificazione. Per Libero Cagliari, il serial killer, il suo rapporto con i colleghi e superiori e con la collega-amante Carla, sono realtà complesse, poliedriche, stratificate, multiple come il Cubo di Rubik (1974), che occorre riallineare in base al colore per risalire alla posizione originale e ristabilire l’armonia, o come il SudoKube (1984), che combina il principio del rompicapo di Rubik con la logica numerica. Per trovare l’origine del disordine, per ripristinare l’ordine e l’equilibrio ovvero l’armonia, Solinas deve riallineare il puzzle, individuarne il principio ordinatore, e, per fare ciò, mettere in gioco e a nudo se stesso, gli altri, la città fino a quando arriva la soluzione per la quale Libero rischia la vita e in virtù della quale scopre una inedita dimensione di sé. L’indagine, lunga nel tempo per i frequenti momenti di impasse di Libero e del serial killer, registra sofferenze individuali, disagi psicologici, condizioni border-line, tutti marchiati da un’impotente solitudine che solo nel finale riesce a coniugare i verbi della solidarietà, della comprensione, dell’indignazione. E’ in questa fase che l’anziano commissario sente per la prima volta l’istinto (e il rimpianto) della paternità ed è questo che riscatta l’inerzia e la depressione, la rabbia e il disgusto provati nel corso dell’indagine. L’anziano poliziotto ha, in questa fase, lo scatto, la prontezza e la crudeltà di una leonessa che vede minacciato il suo cucciolo. Per quasi tutto il romanzo, Libero è un uomo stanco, disilluso, senza orizzonti che vadano al di là della routine di un uomo alle soglie della pensione, anche sessualmente disincantato, proprio quando il cuore della Cagliari nobile registra l’assedio di un sotterraneo attivismo sessuale avido, sadico, insaziabile e incontenibile, che perfora le mura e i muri tarlati della città antica, là dove la Storia ha collocato le sue lapidi a ricordo di un passato illustre irripetibile. Libero e Cagliari sono i poli di questo romanzo dallo stile barocco, dal linguaggio ricco, fertile d’immagini metaforiche, produttore di giochi d’espressione; ma Libero è Cagliari, commissario e spazio per mesi immobili, ancorati ad una claustrofobica impotenza, divorati da un’inquietudine allucinata che non offre via d’uscita. C’è un continuo gioco di rifrazione fra Solinas e Cagliari, come in un labirinto di specchi deformanti che inchiodano e inducono alla disperazione. C’è , per fortuna, scampo ed è un filo d’Arianna imprevedibile che si offre e che pretende di essere seguito, restituendo a Libero l’opzione all’azione, il rifiuto della rassegnazione. L’ultima immagine col maestrale che ripulisce il cielo, che rende netto il profilo del panorama, acuti i profumi della macchia mediterranea, intenso il colore delle orchidee selvatiche destinate a restituire l’armonia e l’equilibrio cancellando ogni traccia del caos, segna il momento del ritorno di Libero a se stesso, della riconquista della volontà tarpata dalla disistima, dell’orgoglio di un atto di giustizia che, per uno come Solinas, Libero di nome e di fatto, non può, una volta tanto, essere quello canonico. Per una volta chirurgo, Libero libera Cagliari dalla patologia e la consegna ad una nuova identità. (recensione di Maria Giovanna Turudda, Assemini 22 Maggio del 2012) |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Dopo la separazione (di Sara Teasdale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieOh, ho seminato il mio amore così ampiamente Leggi tutto... | Pedro Salinas - AmoreChi mi consiglia una poesia? - Le poesieE sto abbracciato a te Leggi tutto... | Charles Baudelaire - Ti adoroChi mi consiglia una poesia? - Le poesieT'adoro al pari della volta notturna, Leggi tutto... | Pedro Salinas - Io di più non posso dartiChi mi consiglia una poesia? - Le poesieIo di più non posso darti. Leggi tutto... |
I nuovi autori
'A povere ncopp''o coreGli articoli - I nuovi autori![]() *** 'A povere ncopp''o core di Antonino Guglielmi *** Divertente commedia in due atti in... Leggi tutto... | Lettere dall'Indocina (di Enrico Bo)Gli articoli - I nuovi autoriUna breve guida di viaggio in Laos e Cambogia, fatta soprattutto di impressioni, sensazioni ed... Leggi tutto... | VideoGame - Le Cronache dell'Invasione e dei Prodi che vi si opposeroGli articoli - I nuovi autori![]() *** VideoGame - Le Cronache dell'Invasione e dei Prodi che vi si opposero di Dario Carraturo ... Leggi tutto... | Il re bianco del MadagascarGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... |
I passi
da "Il cacciatore di aquiloni" di Khaled HosseiniGli articoli - I passi dei libriSono diventato la persona che sono oggi all'età di 12 anni, in una gelida giornata invernale... Leggi tutto... | da Sostiene Pereira (di Antonio Tabucchi)Gli articoli - I passi dei libriSostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate...
Leggi tutto... | da Miele (di Ian McEwan)Gli articoli - I passi dei libriMi chiamo Serena Frome (che fa rima con plume) e poco meno di quarant'anni fa mi mandarono in... Leggi tutto... | da "Hotel Angleterre" di Nico OrengoGli articoli - I passi dei libri"Chiara e io eravamo in Russia, e non in America, a San Pietroburgo invece che in Oklahoma al... Leggi tutto... |
I racconti
"L'indovina" di Stefano BenniGli articoli - I raccontiL’indovina Amalia, famosa cartomante, accolse il cliente nel suo studio. Sul tavolo c’erano una... Leggi tutto... | Porto meco uomini di...Gli articoli - I raccontiPorto meco uomini di quest'isola e delle altre da me visitate i quali faranno testimonianza di... Leggi tutto... | Immaginatevi (racconto di...Gli articoli - I raccontiImmaginatevi fantasmi, dei, diavoli Immaginatevi inferni e paradisi, città sospese tra i cieli... Leggi tutto... | Sul palcoscenico a cinque...Gli articoli - I raccontiAll'età di cinque anni feci la mia prima apparizione sul palcoscenico. Semiaccecato dalle luci... Leggi tutto... |
Le recensioni
Molte vite, un solo amore (di Brian Weiss) - recensione di Monica GioveGli articoli - Le recensioniBrian Weiss – l’autore – è un famoso psicologo americano che basa le sue sedute terapeutiche su... Leggi tutto... | Niceville (di Carsten Stroud, Longanesi)Gli articoli - Le recensioniBenvenuti a Niceville, una piccola cittadina del Sud degli Stati Uniti, circondata dal verde... Leggi tutto... | Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali (di Ilaria Feole, Bietti)Gli articoli - Le recensioniBietti, che si conferma casa editrice dal catalogo originale, pubblica la prima monografia... Leggi tutto... | A casa (di Toni Morrison, Sperling & Kupfer) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniFrank Money è reduce dalla guerra in Corea, un’esperienza tragica che lo ha condotto lontano da... Leggi tutto... |