La lunga attesa dell'angelo (di Melania G. Mazzucco) - recensione di Anna Maria Pinna |
Gli articoli - Le recensioni |
Sabato 23 Giugno 2012 16:25 |
La lettura dell’appassionante romanzo, non biografia, “La lunga attesa dell’angelo” della Mazzucco, ha sortito una sorta di un’attrazione fatale che, sia come trama che come scrittura, mi ha avvinto inchiodandomi alle pagine, prendendomi alla gola, fino all’ultimo momento. Per il timore che nella full immersion della lettura mi fossero sfuggite sfumature importanti, ho riletto altre due volte questa storia narrata dalla M. e, ogni volta, sembrava la prima. “Ogni lettura importante reca con sé i segni di una relazione straordinaria, mai pacifica, mista di inquietudine e di ebbrezza – scrive Ezio Raimondi nel suo “Le voci dei libri” – come quando un canto si innalza d’improvviso e trova la sua armonia.” Ecco per me è stato proprio così: attraverso la Mazzucco mi sono appassionata alla parabola umana e religiosa di Iacomo, detto Tintoretto - che ha portato nella mia “vita i suoi affetti, le sue ragioni a interpellare i miei affetti, le mie ragioni” - e a questa sua intensa figlia, Marietta, alle loro vicissitudini, alla loro famiglia, al contesto nel quale si sono trovati a vivere la loro storia di persone, poi di artisti. Magari ce ne fossero tanti di libri così appassionanti! Di questi tempi sarebbe molto consolatorio, ma purtroppo non è così. Se non ricordo male un’attrazione simile l’ho avuta con “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar. Anche lì un grande Imperatore romano, ma in primis un uomo molto vicino a noi, nonostante le barriere di spazio e di tempo, che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo. Qui uno dei più grandi interpreti della pittura italiana del Cinquecento che negli ultimi 5 giorni della sua vita, ormai esausto nel suo letto di dolore, ripercorre a ritroso il travagliato percorso della sua esistenza ma, soprattutto, rivive il suo rapporto strettissimo con l’amatissima figlia, nel loro privilegiato rapporto simbiotico di amore e di disperazione, ma anche quel medesimo approccio con i colori, col guizzare veloce del pennello, con l’immaginazione, con la luce. Stiamo parlando nei due casi – l’Imperatore Adriano e Iacopo Robusti– di “biografie romanzate” dove le due illustri autrici – due donne – a mio avviso possono permettersi licenze di ogni tipo proprio perché si tratta di romanzi non di saggi o biografie che devono rispondere a precise regole nella catalogazione della vita e delle opere (come Melania G. Mazzucco ha fatto nella pubblicazione “Jacopo Tintoretto e i suoi figli”. Segnalo che l’autrice ha scelto “di dar voce anche alla pittura” nella sede appropriata “rendendo un grande servizio a tutti”, cioè nella prima Mostra realizzata a Roma, ospitata alle Scuderie del Quirinale fino al 10 giugno scrivendo le meravigliose didascalie al fianco dei grandi teleri e di tutte le opere esposte (riportate anche nel Catalogo dell’Esposizione), per renderne più leggibile ed accattivante la fruizione al grande pubblico, non solo agli addetti ai lavori. La scrittura avvincente ed appassionata della Mazzucco mi ha avvicinato ad una pietra miliare della storia dell’arte come Tintoretto e mi ha indotto a cogliere nella sua immensa produzione pittorica particolari dei quali non mi ero mai accorta prima. Ma di questa autrice (che sento molto vicina, pur non avendola ancora mai vista e sentita) ho approfondito altre opere che vivamente consiglio, come Vita e Limbo. (scusate se è poco). Ho atteso con ansia e trepidazione la serata del 5 giugno, al Foro Romano, dove nel corso del festival della Letteratura era in cartellone l’incontro “Melania Mazzucco con Julie Otsuka”. Ho ancora i brividi addosso. Finalmente ho conosciuto dal vivo una scrittrice che amo molto, ha letto agli spettatori un inedito, meraviglioso! recensione di Anna Maria Pinna (ANMARY) |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
Alda Merini - Sono folle di te amoreChi mi consiglia una poesia? - Le poesie
Sono folle di te, amore Leggi tutto... | Alda Merini - Apro la sigarettaChi mi consiglia una poesia? - Le poesieApro la sigaretta Leggi tutto... | Cigola la carrucola del pozzo (di Eugenio Montale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieCigola la carrucola del pozzo, Leggi tutto... | Pablo Neruda - Ma del tuo amore si vanno tingendo le mie parole. Tutto ti prendi tu, tutto.Chi mi consiglia una poesia? - Le poesiePerchè tu possa ascoltarmi le mie parole Leggi tutto... |
I nuovi autori
Essere un essere umanoGli articoli - I nuovi autori![]() *** "Essere" un essere umano di Venier Francesco *** Nel 2016 con “Essere” un essere umano... Leggi tutto... | La stellaGli articoli - I nuovi autori
Leggi tutto... | GABBIEGli articoli - I nuovi autori![]() *** GABBIE di ENRICO MATTIOLI *** Omar Mumba, cittadino italiano, racconta una vicenda di... Leggi tutto... | Grafologia per tuttiGli articoli - I nuovi autori![]() *** Grafologia per tutti di MONICA BARDI *** La nostra scrittura è come il mare: ne vediamo... Leggi tutto... |
I passi
da XY (di Sandro Veronesi)Gli articoli - I passi dei libriBorgo San Giuda non era nemmeno più un paese, era un villaggio. Settantaquattro case, di cui... Leggi tutto... | da Dove nessuno ti troverà (di Alice Giménez Bartlett)Gli articoli - I passi dei libriBarcellona, settembre 1956 Carlos Infante notò con soddisfazione che quella mattina il cielo... Leggi tutto... | da Il cappotto (di Nicolaj V. Gogol')Gli articoli - I passi dei libriAkakij Akakievic se la camminava nella più festosa disposizione dei suoi sentimenti. Egli... Leggi tutto... | Romeo e Giulietta (di William Shakespeare)Gli articoli - I passi dei libri"Vieni, o notte, vieni, o Romeo, tu che sarai il giorno nella notte, poiché riposerai sulle ali... Leggi tutto... |
I racconti
L'indovina (di Stefano Benni)Gli articoli - I raccontiL’indovina Amalia, famosa cartomante, accolse il cliente nel suo studio. Leggi tutto... | Praefectus (di Camillo...Gli articoli - I raccontiLa giornata è pessima, ma questo non mi inquieta. I primi sei anni del mio governatorato sono... Leggi tutto... | Il grillo del signor Fabre...Gli articoli - I racconti
Siamo a Londra. In una vasta e tumultuosa via alberata di Londra. Strepito di cavalli e di... Leggi tutto... | Non riesco a saziarmi di...Gli articoli - I raccontiMa, perché tu non mi creda libero ormai da tutti gli umani errori, sappi che ancora mi possiede... Leggi tutto... |
Le recensioni
Emanuela. Una piccola questione di tempo (di Anna Franceschi, Editori Riuniti) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniPrendete una poliziotta romana che vanta centinaia di indagini criminali e una particolare... Leggi tutto... | "La signorina Else" di Arthur SchnitzlerGli articoli - Le recensionirecensione di Sonia Argiolas Povera Else mi verrebbe da dire. Leggi tutto... | Noi siamo infinito (di Stephen Chbosky, Sperling & Kupfer) - recensione di Giancarlo Giuliani... In quel momento, ti giuro, ci siamo sentiti infiniti...Gli articoli - Le recensioni“Qui e ora noi siamo vivi, e giuro che siamo infinito.” Leggi tutto... | Le braci (di Sandor Marai) - recensione di Raffaella FoggiaGli articoli - Le recensioniLa storia di Heinrich e Konrad è la storia di un'attesa della spiegazione di un tradimento, del... Leggi tutto... |
Commenti
cialis 20mg: calis24.com/#
viagra for sale teva's generic viagra [url=https://ph arm-usa-officia l.com/# #]viagra buy sister helps brother out viagra 100mg viagra without a doctor prescription
pharm-usa-official.com - generic viagra available
auto-file.org/.../
qxcs365.com/.../...
jpn.itlibra.com/.../
www.dongpogou.com/.../
realstlnews.com/.../...