Liò Viaggio IN-Giappone (di Leonardo Romanelli) |
Gli articoli - Le recensioni |
Saturday, 17 March 2012 09:27 |
There are no translations available. Dopo aver viaggiato in molti paesi nel mondo, ho sentito l’aspirazione di scrivere un diario di viaggio. Tutto è stato spontaneo e il fatto che sia stato scritto in Giappone è, probabilmente, solo un caso. Spesso, come tutti gli scritti degli esseri umani, riflette il modo di vedere dell’autore, le opinioni e i suoi condizionamenti. Ma l’idea di comporre il diario rifletteva la necessità di scrivere con attenzione, ma con distacco, tutto quello che accadeva fuori e dentro di me.
Mantenendo vivo lo scopo di rimanere distaccato, tutto è stato vissuto con estrema intensità percettiva, osservando e notando i minimi particolari delle cose e non tralasciando nessuno fra i più piccoli eventi trascorsi. Durante un viaggio in una cultura diversa da quella in cui si è vissuti per tanti anni, tutto viene scombussolato: corpo, mente, abitudini. È impossibile tornare da un viaggio e rimanere gli stessi di prima! Avendo un giusto atteggiamento, tutto può sembrare divertente ed eccitante, con molte sorprese, curiosità e intuizioni. Questo accade nella vita di tutti i giorni, ma quando si viaggia in altri paesi, in altre culture, tutto viene triplicato. È come se si vivesse un’altra vita in questa vita. Il viaggio non ha avuto alcuna programmazione, pianificazione e meta. Grazie a questa modalità si può vivere la bellezza della spontaneità, dove tutto si incastra come in un puzzle, momento dopo momento. I luoghi, le situazioni, le persone incontrate. Ognuno ti lascia qualcosa, un messaggio, un'emozione, un'intuizione. Viaggiare oggi non è molto difficile, ma vivere il viaggio è tutt'altra cosa. C’è, a questo scopo, un'associazione che permette di essere ospitati in aziende agricole biologiche a conduzione familiare, lavorare – collaborare - in cambio di vitto e alloggio. Oltre a lavorare a contatto con la natura, la cosa più bella è vivere e immergersi nella cultura del posto, in cui si incontrano persone semplici, a cui piace condividere tutto quello che possiedono, persone straordinarie. Inoltre, durante questo viaggio, ho potuto vivere la catastrofe dello Tsunami. Ero molto distante da Fukushima, circa a 800 Km. Non ho avvertito niente della scossa, ma ho potuto osservare e vivere la reazione dei Giapponesi di fronte ad una tragedia del genere. Coscienti di vivere in uno dei paesi più a rischio al mondo per questi eventi naturali, spesso catastrofici a causa dell’essere umano, ho potuto notare la freddezza, la solidarietà e l'organizzazione di questa cultura. Una signora giapponese mi ha raccontato che la figlia aveva perso la vita nel terremoto in Nuova Zelanda. Era un suo sogno andare in Nuova Zelanda ed è morta facendo quello che ha sempre voluto fare! Questo esempio può ben descrivere, secondo me, questo popolo incredibile. Descrivere un viaggio con tanto distacco mi ha dato la possibilità di viverlo intensamente. Spero che ciò possa accadere a chi legge questo libro, e che possa condividere intuizioni, idee, curiosità ed altro ancora. Buon Viaggio a tutti. Un passo tratto dal libro... "Eccomi a Tokyo! Ho imparato la prima parola giapponese: “misu”, che significa acqua. Faccio il primo tragitto in treno dall’aeroporto alla stazione centrale; sento i miei occhi stanchi, visto che non ho dormito in aereo. Con gli occhi chiusi in treno non ho la sensazione di stare in Giappone ed è la stessa sensazione di quando si viaggia nella propria nazione: il treno è treno! In effetti ad occhi chiusi si è soli in se stessi. Sono all’uscita della stazione, il clima è un po’ freddo, ma c’è il sole che mi accarezza la pelle del viso. Mi guardo attorno e osservo che la maggior parte della gente che mi circonda è giovane. Mentre aspetto che arrivi il mio amico Hiro, sento il mio stomaco che protesta e compro delle polpette di riso con miso e sesamo nero. Hanno un buon sapore. Sento del fumo di sigaretta arrivare al mio naso, ma non vedo nessuno. Ah, ecco: sotto di me c’è un angolino all’aperto, attrezzato per i fumatori con grandi posacenere. Bene! Vedo arrivare il mio amico Hiro: che bello rivederlo! Dopo aver far fatto un giro per alcune vie di Tokyo, che è grandissima, ci avviamo per andare sulle “Torri gemelle”. È il palazzo del governo e si può salire fino al quarantacinquesimo piano, senza pagare, ammirando la straordinaria città dall’alto. Mi è quasi impossibile descrivere a parole l’immensità della città, con le infinite luci che non mi consentono di vedere i suoi confini. Ho la sensazione che il cielo stellato si sia capovolto! Andiamo in un ristorante e mangiamo un piatto tipico giapponese, spaghetti, detti soba, con zuppa di miso e tofu." |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 02 April 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Read more... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 31 March 2017 There are no translations available.Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Read more... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriSunday, 12 March 2017 There are no translations available.Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Read more... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriFriday, 03 March 2017 There are no translations available.1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Read more... |
Chi mi consiglia una poesia?
Pedro Salinas - AmoreChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. E sto abbracciato a te Read more... | Nazim Hikmet - Ciò che ho scritto di noiChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia Read more... | Arthur Hacker - Digitale purpureaChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available.
Non muoverti. Se ti muovi lo infrangi. È come una gran... Read more... | Nazim Hikmet - Ciò che ho scritto di noiChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia Read more... |
I nuovi autori
VideoGame - Le Cronache dell'Invasione e dei Prodi che vi si opposeroGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** VideoGame - Le Cronache dell'Invasione e dei Prodi che... Read more... | la casa sulla rocciaGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. *** la casa sulla roccia di fedeli sandra *** Sandra... Read more... | L'odiato amoreGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** L'odiato amore di Francesca Callipari *** Chi di voi... Read more... | AVVISIAMO LA GENTILE CLIENTELAGli articoli - I nuovi autoriThere are no translations available. ![]() *** AVVISIAMO LA GENTILE CLIENTELA di Enrico Mattioli ***... Read more... |
I passi
da La ragazza con l'orecchino di perla (di Tracy Chevalier)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. La mamma non mi aveva detto che sarebbero venuti. Non... Read more... | da Una stanza tutta per sé (di Virginia Woolf)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Ma, direte, noi non le abbiamo chiesto di parlare delle... Read more... | da "Hotel Angleterre" di Nico OrengoGli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. "Chiara e io eravamo in Russia, e non in America, a San... Read more... | da Il carteggio Aspern (di Henry James)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Avevo preso la signora Prest a confidente; a dire il vero,... Read more... |
I racconti
La cosa più ingiusta della...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. La cosa più ingiusta della vita è il modo in cui finisce.... Read more... | Praefectus (di Camillo...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. La giornata è pessima, ma questo non mi inquieta. I primi... Read more... | Sentinella (di Fredric...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e... Read more... | Risveglio (di Anthony De...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available.
Un tale bussa alla porta di suo figlio: "Paolo", Read more... |
Le recensioni
Le passioni dell'anima (di Raffaele Simone)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. «Tempeste di vento accompagnano la nostra avanzata, giorno... Read more... | Molte vite, un solo amore (di Brian Weiss) - recensione di Monica GioveGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Brian Weiss – l’autore – è un famoso psicologo americano... Read more... | Emanuela. Una piccola questione di tempo (di Anna Franceschi, Editori Riuniti) - recensione di Giancarlo GiulianiGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Prendete una poliziotta romana che vanta centinaia di... Read more... | Le braci (di Sandor Marai) - recensione di Raffaella FoggiaGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. La storia di Heinrich e Konrad è la storia di un'attesa... Read more... |