Alienor (di Gloriana Orlando) - recensione di Angelica Ruggeri... Un affascinante intreccio di passato e presente... |
Gli articoli - Le recensioni | |||
Domenica 08 Gennaio 2012 22:55 | |||
Un lontano passato, un castello, un’amor de lohn (un amore da lontano), lettere, un diario... E poi intrighi, sospetti, gelosie... Sono questi gli ingredienti di Alienor il nuovo romanzo di Gloriana Orlando. Secondo il topos letterario del romanzo storico tutto ha inizio con il ritrovamento di un carteggio (naturalmente un manoscritto avrebbe detto Umberto Eco). Alienor vive nel Castello Ursino di Catania, nel XIII secolo, Eleonora vive nella stessa città, ai giorni nostri. Cosa accomuna queste due donne le cui vite sono separate da più di sette secoli? Un segreto. Un segreto che Alienor ha amorosamente nascosto in un muraglione del Castello e che Eleonora ha casualmente scoperto.
La giovane, studiosa di letteratura medievale, trova in una piccola nicchia nascosta da una pietra uno scrigno contente delle lettere, delle poesie e un diario. Facilmente riesce a rendersi conto che si tratta di una scoperta di incalcolabile valore per gli studi di italianistica perché questi documenti gettano una nuova luce sulle conoscenze riguardanti la Scuola Poetica Siciliana che è fiorita nel XIII secolo alla corte di Federico II. Nel chiuso del suo studiolo Eleonora comincia a tradurre dal provenzale le lettere e il diario, si ricostruisce così sotto i nostri occhi la vita di Alienor, sposa del protonotaro, un funzionario di Federico II che viveva nel Castello Ursino con la giovane moglie e la figlia Violante, nata dal suo precedente matrimonio. Durante i festeggiamenti per il fidanzamento di Violante con Jacopo Mostacci (poeta della Scuola Siciliana realmente esistito) viene invitato al Castello anche l’imperatore con la sua corte. È così che Alienor conosce Guilhem Raimon un trovatore provenzale del quale si innamora e con il quale inizia, in gran segreto, una fitta corrispondenza. Tutto verrà poi complicato dai sospetti su Alienor che finiranno per sfociare in un finale drammatico. Alla storia ambientata nel XIII secolo si intreccia quella del XX secolo perché il ritrovamento di questi preziosi documenti scatena una spietata caccia da parte di individui senza scrupoli che cercano di impossessarsene in tutti i modi. La vicenda delle due protagoniste si snoda attraverso la ricostruzione che Eleonora farà della storia d’amore tra Alienor e Guilhem con i suoi torbidi retroscena. Presente e passato si legano indissolubilmente nel libro della Orlando, influenzandosi e condizionandosi. Il romanzo è anche una fedele ricostruzione dell’atmosfera culturale del XIII secolo, incontriamo poeti come Jacopo Mostacci, Pier delle Vigne, lo stesso Guilhem Raimon, di cui scopriamo aspetti poco conosciuti. La ricostruzione storica si intreccia con la creazione artistica e il dato biografico si arricchisce del lavoro creativo. I personaggi di invenzione sono strutturati in modo da risultare coerenti con il contesto storico e letterario, le loro azioni sono sempre verosimili, come pure le interazioni con i personaggi storici. Per dare maggiore spazio alla fantasia l’autrice ha scelto personaggi meno noti, in modo da attribuire loro con maggiore facilità comportamenti e azioni di cui in realtà non abbiamo notizia ma che sono perfettamente plausibili. Così Jacopo Mostacci potrebbe realmente essere stato il promesso sposo di Violante, la figlia del protonotaro, e Guilhem Raimon, che risulta presente alla corte di Ezzelino da Romano in quegli anni, avrebbe potuto essere il poeta cataro sfuggito alla morte a Montségur durante la crociata degli Albigesi. Lo stile è limpido e la prosa coinvolgente, la storia è costruita con abile maestria, la tensione cresce fino allo scioglimento imprevisto nel colpo di scena in cui scopriremo, tra l’altro, che il passato può tornare a vivere se lo si sa ridestare. (recensione di Antonella Ruggeri)
COS'E' CHIMIBOOK? ChimiBook è la grande rete dei consigli letterari, che consentirà a tutti gli amanti dei libri di condividere le proprie esperienze di lettura. Diventa "consigliere" pubblicando i tuoi consigli. Annota nel taccuino i consigli più interessanti dei quali vuoi tenere memoria. Vota i consigli degli altri lettori e lascia che gli altri votino i tuoi. Scala la classifica dei consiglieri per diventare il consigliere guru. Tieni traccia di tutti i consigli che hai dato e dei voti che hanno ricevuto. In Chimibook avrai a disposizione un'agenda per tenere sempre a portata di mano i titoli che hai intenzione di leggere o per ricordare il tuo parere su quelli che hai letto nel tempo. Vota i consigli, i titoli e gli autori e contribuisci alla definizione delle classifiche dei lettori. In ChimiBook conta soltanto il parere di chi legge. In qualsiasi momento potrai consultare le classifiche aggiornate in tempo reale e magari scegliere il prossimo titolo che leggerai. Chimibook è tutto questo ed è già tanto, ma diventerà molto di più. Siamo soltanto all'inizio ed insieme siamo sicuri che ci divertiremo!!! |
Dai lettori...
Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 02 Aprile 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da Edoardo) Siamo arrivati al terzo episodio dei racconti del commissario Nero, al secolo Franco Danzi con questo breve ma denso di contenuti quot; Il Matto con gli stivaliquot;. Marco Miele (l'autore) chiude il cerchio( ma si potrebbe riaprire in qualsiasi momento) dei racconti dei compagni di... Leggi tutto... | Nel mare ci sono i coccodrilli di...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 31 Marzo 2017 Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda (consigliato da Emilia ) Consiglio vivamente di leggere questo libro , soprattutto ai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla lettura .Storia vera e attuale di un bambino , oramai adulto, che attraversa il mare con un gommone per salvare la propria vita .Trama avvincente e sensazionale .... Leggi tutto... | Il matto con gli stivali di Marco...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriDomenica 12 Marzo 2017 Il matto con gli stivali di Marco Miele (consigliato da erica) Giallo in maremma da leggere... Leggi tutto... | 1984 di George Orwell (consigliato...Consigli e classifiche - I consigli dei lettoriVenerdì 03 Marzo 2017 1984 di George Orwell (consigliato da pino) 5/5... Leggi tutto... |
Chi mi consiglia una poesia?
"Ti amo come se mangiassi il pane" di Nazim HikmetChi mi consiglia una poesia? - Le poesieTi amo come se mangiassi il pane Leggi tutto... | Vladimir Holan - Ti direi volentieri, ma non posso...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieTi direi Leggi tutto... | Nazim Hikmet - Ciò che ho scritto di noiChi mi consiglia una poesia? - Le poesieCiò che ho scritto di noi è tutta una bugia Leggi tutto... | Lamento (di Hermann Hesse)... veramente bella... leggetela!!!Chi mi consiglia una poesia? - Le poesie
A noi non è concesso di essere. Siamo solo flusso, docili ci adattiamo ad ogni forma: il... Leggi tutto... |
I nuovi autori
Cercando di teGli articoli - I nuovi autori![]() *** Cercando di te di Sabina Di Gangi *** Philip è un uomo bellissimo, sicuro di sé,... Leggi tutto... | JOSHUAGli articoli - I nuovi autori![]() *** JOSHUA di Massimiliano Riccardi *** " Il male esiste. Esistono gli uomini che lo... Leggi tutto... | Perchè non cento?Gli articoli - I nuovi autori*** Perchè non cento? di Alessandro Pagani *** Novità in libreria....il primo libro di... Leggi tutto... | Gino e la Vecchia ConsiglieraGli articoli - I nuovi autori![]() *** "Gino e la Vecchia Consigliera" di Giacomo Bertoni *** "Gino e la Vecchia Consigliera"... Leggi tutto... |
I passi
da "Il castello" di Franz KafkaGli articoli - I passi dei libriA tarda sera K. arrivò. Il villaggio era sprofondato nella neve. La collina del Castello non si... Leggi tutto... | da "Opinioni di un clown" di Heinrich BöllGli articoli - I passi dei libri "Era già buio quando arrivai a Bonn. Feci uno sforzo per non dare al mio arrivo quel ritmo... Leggi tutto... | da La versione di Barney (di Mordecai Richler)Gli articoli - I passi dei libriTutta colpa di Terry. È lui il mio sassolino nella scarpa. E se proprio devo essere sincero, è... Leggi tutto... | Un po' di Tiziano TerzaniGli articoli - I passi dei libri
da "Buonanotte, signor Lenin" Leggi tutto... |
I racconti
Il treno ha fischiato (di...Gli articoli - I raccontiFarneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i... Leggi tutto... | La vita è troppo bella per...Gli articoli - I raccontiHo perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e... Leggi tutto... | Il grillo del signor Fabre...Gli articoli - I racconti
Siamo a Londra. In una vasta e tumultuosa via alberata di Londra. Strepito di cavalli e di... Leggi tutto... | L'indovina (di Stefano Benni)Gli articoli - I raccontiL’indovina Amalia, famosa cartomante, accolse il cliente nel suo studio. Leggi tutto... |
Le recensioni
Molte vite, un solo amore (di Brian Weiss) - recensione di Monica GioveGli articoli - Le recensioniBrian Weiss – l’autore – è un famoso psicologo americano che basa le sue sedute terapeutiche su... Leggi tutto... | “Carte segrete” di Goffredo Bettini, quando un libro ha la forza di riaccendere la passione per la politicaGli articoli - Le recensioni“Si può mettere in moto la città, se si punta a dare libertà, autonomia, spazio, libertà di... Leggi tutto... | Niceville (di Carsten Stroud, Longanesi)Gli articoli - Le recensioniBenvenuti a Niceville, una piccola cittadina del Sud degli Stati Uniti, circondata dal verde... Leggi tutto... | Ragione e pentimento (di Sandra Faè, goWare)Gli articoli - Le recensioniSi può sopravvivere a un tradimento? Sulle note di questa domanda Sandra Faè ci traghetta... Leggi tutto... |