Un viaggio nell'impero sovietico (recensione di Marco Longo) |
Gli articoli - Le recensioni |
Monday, 24 September 2012 11:11 |
There are no translations available. Se si ama la storia ma non si ha la possibilità di viaggiare per riviverla, allora basta cimentarsi in uno dei libri di Tiziano Terzani. Come al solito i suoi viaggi non hanno una sola tappa, ma sono lunghi e coprono grandi distanze.
Questa volta è il turno dell'immenso impero sovietico: tra Europa e Asia si apre una terra fredda e ostile non solo nel clima, ma anche e soprattutto negli equilibri di potere, nei differenti aspetti della vita sociale, nel rapporto con chi si trova al di là dei confini. È una terra variegata quella che ha dovuto sottomettersi alla dittatura comunista dopo la Rivoluzione d'Ottobre. Tanti Stati che si differenziano per dimensioni, storia, cultura, ma accomunati da un denominatore unico: l'asservimento anima e corpo al sistema di potere creato da Stalin e mantenuto da Lenin. Un sistema che è andato necessariamente a incidere in maniera drastica su ogni singolo aspetto della vita di questi popoli. Terzani ha la "fortuna" di trovarsi nell'ex Unione Sovietica in concomitanza di un evento fondamentale per la storia del Paese. Agosto 1991, fallimento del tentato colpo di stato e dimissioni di Gorbacev da segretario generale del PCUS: dopo settantaquattro anni il Partito Comunista cessa di essere la prima forza politica sovietica. Il suo viaggio, prima a bordo della nave Propagandist poi a bordo di rottami con le ali tra le Repubbliche prima appartenenti all'Unione, diventa un percorso tra le macerie di un impero crollato velocemente, da un giorno all'altro, quasi senza dare un'immagine di realtà. È un continuo avventurarsi tra gente che prova rialzare la testa dopo anni di sottomissione al potere di Mosca e gente che già rimpiange quello che è stato. Ma c'è un'immagine che l'autore ritrova lungo tutto il suo viaggio, ed è quella della decadenza, sia economia che sociale. Gli unici appigli per le popolazioni di questa terra immensa diventano dunque la storia e la religione, messe a tacere per lunghi anni ma mai dimenticate. Alla fine del viaggio Terzani riesce a trarre delle conclusioni ben precise. Il comunismo è morto, è indiscutibile, ma è stato ucciso da coloro i quali dovevano provvedere a gestirlo. a cura di Marco Longo |
Chi mi consiglia una poesia?
Donna... secoli di luce... velluto d'amore... albe e nebbie... laghi generosi di acque vergini... e quanto ancora...Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Quanto hai dato donna: Read more... | Che tu sia per me il coltello ( di David Grossman)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Mi stringerai Read more... | Pedro Salinas - AmoreChi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. E sto abbracciato a te Read more... | Cigola la carrucola del pozzo (di Eugenio Montale)Chi mi consiglia una poesia? - Le poesieThere are no translations available. Cigola la carrucola del pozzo, Read more... |
I passi
da La morte felice (di Albert Camus)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Erano le dieci del mattino e Patrice Mersault camminava con... Read more... | da Il castello (di Franz Kafka)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. "La sonnecchiante immaginazione dell'Ottocento fu... Read more... | da Una burla riuscita (di Italo Svevo)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un... Read more... | da La vedova scalza (di Salvatore Niffoi)Gli articoli - I passi dei libriThere are no translations available. Me lo portarono a casa un mattino di giugno, spopolato e... Read more... |
I racconti
Caporali si nasce (di...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. L'umanità l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e... Read more... | Al lupo! Al lupo! (di Esopo)Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. In un villaggio viveva un pastore che di notte doveva fare... Read more... | Non riesco a saziarmi di...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Ma, perché tu non mi creda libero ormai da tutti gli umani... Read more... | Impenetrabile e senza...Gli articoli - I raccontiThere are no translations available. Quasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù... Read more... |
Le recensioni
Oltre l'orizzonte (di Antonello De Sanctis) - recensione di Antonella BoginaGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. Read more... | Le braci (di Sandor Marai) - recensione di Raffaella FoggiaGli articoli - Le recensioniThere are no translations available. La storia di Heinrich e Konrad è la storia di un'attesa... Read more... | Il Creasogni (di Simone Toscano, Ultra)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. E' uscito il romanzo di Simone Toscano, giornalista di... Read more... | Qualcosa di scritto (di Emanuele Trevi, Ponte Alle Grazie)Gli articoli - Le recensioniThere are no translations available. "Sono rarissimi gli incontri che davvero, come si dice,... Read more... |